Dipendenze
In questi 163 centri (pubblici e gratuiti) si cura il gioco d’azzardo
Sono 163 i servizi di cura con accesso gratuito per le persone che hanno una dipendenza da gioco d'azzardo. E' possibile rivolgersi anche al numero verde nazionale 800558822

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS ha pubblicato il censimento dei Centri del Servizio Sanitario Nazionale dedicati alla cura del Disturbo da gioco d’azzardo.
Questa è una mappa geolocalizzata che elenca attualmente 163 i servizi di cura con accesso gratuito.
Di questi, 68 sono situati nelle regioni del Nord (tra cui 23 in Piemonte e 14 in Lombardia), 50 nel Centro (24 in Toscana, 16 nel Lazio e 6 in Umbria) e 45 sono distribuiti nel Sud e nelle Isole (15 in Puglia e 8 in Sicilia).

I professionisti che operano in questi centri sono principalmente psicologi, medici e assistenti sociali, ma non mancano infermieri ed educatori professionali. Dopo una valutazione medica, psicologica e sociale, l’équipe multidisciplinare propone interventi personalizzati e integrati rivolti al paziente o alla famiglia, con opzioni di trattamento ambulatoriale, semiresidenziale o residenziale.
Una indagine condotta dall’ISS nel 2018 ha rivelato che in Italia oltre un terzo della popolazione, corrispondente al 36,4% (circa 18.450.000 individui), ha ammesso di aver praticato il gioco d’azzardo almeno una volta nei dodici mesi precedenti. Tra questi, l’8,3% (circa 1.500.000 persone) è stato identificato come giocatore problematico.
Attenzione ai giovani giocatori
«Sebbene il gioco d’azzardo sia vietato ai minori, il 10,4% degli studenti italiani giocatori tra i 14 e i 17 anni è un giocatore problematico», come evidenziato da Simona Pichini, responsabile facente funzione del Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS. «I giocatori problematici sono coloro che manifestano un comportamento di gioco che genera conseguenze negative per sé stessi, per le persone che li circondano (come la rete sociale) e per la comunità in generale. Questi individui possono aver perso il controllo sul proprio comportamento di gioco.
A chi rivolgersi
Il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo è 800 558822. Il servizio si rivolge in particolare a chi ha problemi legati al gioco d’azzardo e ai loro familiari per sostenerli nel percorso di cambiamento. E’ un servizio nazionale, anonimo e gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16.
Foto in apertura di Michal Parzuchowski by unsplash
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it