Non profit

In questa fattoria si coltivano… Bambini

Infanzia/ Aprire un agriasilo in azienda: un'idea che ha successo

di Carmen Morrone

Gli agriasili sono appena nati, ma sono già una ventina. Promotore dell?iniziativa è la Coldiretti che, in collaborazione con gli assessorati regionali e provinciali all?Agricoltura, offre agli imprenditori agricoli la possibilità di diversificare le attività e consolidare il ruolo delle aziende agricole, mettendone al servizio della collettività. Le realtà più attive si trovano in Piemonte – dove è nato il primo agriasilo, La Piemontesina di Chivasso – e in Veneto. A Pescantina, in provincia di Verona, ha aperto Casa Mia, asilo dell?azienda agricola di Giovanni Zampini: «Due anni fa avevamo i figli piccoli e così pure i nostri vicini di casa e alcuni nostri amici», racconta. «Quando ci ritrovavamo tutti a casa mia, pareva già di stare in un asilo. E poi c?era la necessità per molti di loro di avere un posto in un nido poiché le strutture esistenti in quel momento non riuscivano a soddisfare le richieste. Così è nato l?agriasilo Casa Mia».

Giorgio Piazza, presidente di Coldiretti Veneto, spiega: «L?esperienza dell?agriasilo in provincia di Verona nasce da una ventennale attività promossa da Coldiretti per mettere le imprese agricole a servizio della società. Sono ben 122 le aziende agricole diventate fattorie didattiche, e di queste circa una ventina svolge anche funzioni sociali ospitando, in convenzione con la Asl o istituti privati, diversamente abili, carcerati, malati psichici, anziani. L?agriasilo fa parte di questo circuito ed è una delle espressioni della multifunzionalità dell?agricoltura». All?asilo dell?azienda agricola Zampini lavorano la moglie di Giovanni Zampini e un?educatrice, che si occupano di 10 bambini da uno a tre anni dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio.

«Abbiamo seguito tutte le norme che regolano gli asili ?normali?, comprese le autorizzazioni di Asl e Comune. Abbiamo allestito un locale gioco, un locale per il sonnellino pomeridiano, servizi igienici adatti. La maggior parte delle attività si svolgono all?aperto, nell?orto e nel grande giardino dove si incontrano galline e caprette, oltre che nel frutteto, che è la nostra principale attività agricola. Attraverso il gioco ai bambini si insegna a seminare, a curare le piante, a raccogliere i frutti e a conoscere i prodotti».

Chi volesse intraprendere quest?attività che investimento deve affrontare e quali sono le aspettative di guadagno? «Dai 3 ai 4mila euro se la sistemazione dei locali è minima e si deve pensare solo all?arredo. Ci sono poi le spese quotidiane per l?alimentazione e la pulizia personale», dice Zampini. Che conclude: «Per il momento abbiamo deciso di fissare delle quote promozionali: ad esempio, 350 euro per 5 giorni alla settimana, dalle 8 alle 13. Nonostante abbiamo molte richieste non vogliamo superare i 10 ospiti perché il nostro obiettivo è quello di assicurare sempre un elevato standard di qualità». (C.Mo.)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.