Welfare
In Lombardia arriva il reddito di autonomia
Si tratta di un provvedimento da 50 milioni di euro e cinque misure a sostegno di chi si trova in difficoltà. Come famiglie con redditi bassi, anziani, disabili e disoccupati. Tra i requisiti previsti per accedere ai contributi i destinatari dovranno vivere ed essere residenti in Lombardia da almeno cinque anni
di Redazione

La Regione Lombardia vara il reddito di autonomia, un pacchetto di cinque misure a sostegno di chi si trova in difficoltà. Come famiglie con redditi bassi, anziani, disabili e disoccupati. Le misure sono state presentate dal governatore Roberto Maroni e prevedono sconti sui ticket sanitari, il bonus bebè a partire dal secondo figlio, un contributo per pagare l'affitto e un assegno per anziani che si trovano sotto la soglia dei 10mila euro di reddito Isee.
Bonus bebè
Anche in questo caso, si facilitano le famiglie con più bambini a carico. Il bonus sarà infatti erogato a quelle mamme che hanno un reddito Isee fino a 30mila euro. L'assegno, che sarà dato ai nuovi nati a partire dall'8 ottobre, sarà un contributo “una tantum” di 800 euro per il secondo figlio, e di mille euro per il terzo. Altro contributo “una tantum” sarà quello per pagare l'affitto: anche in questo caso si tratta di un assegno di 800 euro per chi ha un reddito Isee tra 7mila e 9mila euro e vive in uno dei 155 comuni della regione a alta tensione abitativa. Partirà dal 1° di novembre.
Ticket
Dal 15 ottobre le famiglie che hanno un reddito complessivo sotto i 18mila euro non pagheranno più il super ticket su visite ed esami, L'esenzione sarà richiesta tramite autocertificazione: secondo i calcoli della Regione, usufruiranno dello sconto circa 500mila famiglie. A partire dal prossimo gennaio si userà un meccanismo nuovo per calcolare l'importo dei ticket: il quoziente familiare, sul modello di quanto già avviene in Francia. In pratica, con il nuovo meccanismo l'importo del ticket varietà a seconda del numero di componenti del nucleo familiare: lo sconto sarà maggiore tanto più saranno i figli a carico.
Anziani e disabili
Coloro che hanno un reddito Isee sotto i diecimila euro da dicembre avranno un voucher di 400 euro per dodici mesi, per facilitare l'inclusione sociale. Per i disoccupati da oltre tre anni, invece, la misura prevista si chiama Pil (Progetto di inserimento lavorativo): dal 15 ottobre chi non lavora da più di 36 mesi e ha un reddito Isee fino a 18mila euro riceverà per sei mesi 300 euro al mese per favorire il reinserimento lavorativo, attraverso corsi di formazione e orientamento.
Per tutte le misure, tranne quella sui ticket che usa parte delle risorse del Fondo sanitario nazionale e quella a favore dei disoccupati, che invece utilizza fondi europei, sono previsti requisiti stringenti sul fronte della residenza: i destinatari per accedere ai contributi dovranno vivere ed essere residenti in Lombardia da almeno cinque anni. Nessuna restrizione, invece, sul fronte della cittadinanza: potranno quindi accedervi sia cittadini italiani sia stranieri.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.