Non profit
In Italia i Mondiali al contrario
Fino al 31 maggio la campagna di sensibilizzazione per raccontare il Sudafrica dietro ai mondiali di calcio
di Redazione
Feste, cori e divertimento. Ma dietro al lato bello e positivo del mondiale sudafricano che partirà ai primi di giugno c’è un’altra realtà, fatta di baraccopoli, povertà e, in certi casi, sofferenza. Proprio per non dimenticare anche questa faccia del Sudafrica, il movimento sociale Abahlali baseMjondolo, che in Zulu significa “quelli che vivono nelle baracche“, ha deciso di portare in tutto il mondo i “Mondiali al contrario“.
La campagna di sensibilizzazione è arrivata oggi in Italia e ripartirà il 31 maggio. Dopo la conferenza stampa nella sede del settimanale Carta, la prima tappa sarà a Caserta, per poi spostarsi in altre città della penisola, accompagnati dai padri comboniani.
Durante i loro incontri, gli attivisti parleranno del cambiamento dell’African National Congress, partito al potere dalla fine dell’apartheid che accusano di aver portato avanti le differenze sociali, anche se non più razziali, grazie a leggi discriminatorie come quella che obbligava proprietari terrieri e municipalità a sgomberare gli occupanti irregolari, anche se indigenti. E di come l’associazione sia stata spesso vittima di violenze, come lo scorso settembre, quando molti uomini armati hanno attaccato l’insediamento dove sorgeva la loro sede centrale, uccidendo tre persone e distruggendo le case.
Di seguito il calendario degli eventi. Per sostenere la campagna «Mondiali al contrario» è possibile fare donazioni duranti gli incontri o sul conto corrente bancario Banco di Napoli – Collegio Missioni Africane, via Matilde Serao 8 81030 Castelvolturno [Ce], causale «Mondiali al contrario» IBAN IT92Y0101074820000027005524 o sul conto corrente postale n. 19884808, sempre intestato a Missionari Comboniani via Matilde Serao 8, 81030 Castel Volturno [Ce], causale «Mondiali al contrario».
Mercoledì 19 maggio: Reggio Calabria
ore 18 al centro sociale “A. Cartella” (via Quarnaro I Gallico), in collaborazione con l’Osservatorio migranti Africalabria (Rosarno), assemblea, videoproiezioni e incontro con la delegazione di Abahlali
ore 20 cena sociale maghrebina di finanziamento della campagna
Giovedì 20 e venerdì 21 maggio: L’Aquila
In programma partita di calcio, assemblea/dibattito, videoproiezione di «District 9», visita al villaggio autocostruito di Pescomaggiore
Venerdì 21 maggio: Pescara
Mattina: L’Aquila
Pomeriggio: Pescara
Sabato 22 maggio: Pisa
Iniziativa presso il Laboratorio Rebeldìa in via di definizione.
Domenica 23 maggio: Verona
Programma da definire.
Lunedì 24 maggio: Santorso (Vi) e Vicenza
ore 18,30 Incontro a Santorso
ore 20.30 Cena a Vicenza presso il Presidio permanente No Dal Molin.
ore 21 Spettacolo teatrale e incontro in Presidio.
Martedì 25 maggio: Milano
ore 20 Cena alla Cascina Torchiera, in collaborazione con l’associazione Todo Cambia
ore 21 Incontro
Mercoledì 26 maggio: Varese
Incontro in via di definizione.
Giovedì 27 maggio: Val di Susa (To)
Tour in Val di Susa
Cena insieme e incontro con i comitati No Tav.
Venerdì 28 maggio: Val di Susa
Incontro con gli studenti del Des Ambrois di Oulx.
Sabato 29 maggio: Roma
Iniziative in via di definizione.
Domanica 30 maggio: Roma
Iniziative in via di definizione.
Lunedì 31 maggio: Roma/Sudafrica
19,25 Partenza per il Sudafrica
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.