Leggi
In Finanziaria nuove regole per dedurre le erogazioni alle società sportive
Le novità introdotte in tema sono piuttosto rilevanti.
Siamo un?associazione sportiva dilettantistica. In che modo le novità introdotte dalla Finanziaria 2003 influiscono sulla deducibilità fiscale delle erogazioni che riceviamo a titolo di sponsorizzazione.
L e novità introdotte in tema di deducibilità delle erogazioni fatte dalle imprese a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, da parte della legge n. 289 sono abbastanza rilevanti e piuttosto particolari. L?art. 90 ha introdotto un?apposita disposizione (comma 8) che prevede la deducibilità dei corrispettivi in denaro o in natura erogati, ma solo fino al limite annuo di 200mila euro: la norma prevede che tali somme sono qualificate come spese di pubblicità, ai sensi dell?art. 74, c. 2 del Tuir, quindi deducibili interamente nell?esercizio in cui sono sostenute o nello stesso e nei quattro successivi. Per le somme eccedenti, la norma nulla dispone con la conseguenza di creare qualche distonia nel mondo sportivo tra associazioni professionistiche e dilettantistiche. Ulteriori precisazioni nella recente circolare dell?Agenzia delle Entrate, n. 21/E del 22 aprile 2003.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.