Non profit
In discussione primo ddl sull’obesità
Il disegno di legge a tutela delle persone affette da obesita' grave, approdato nella Commissione Igiene e sanita' di Palazzo Madama
di Redazione
Stop alle barriere architettoniche per le persone taglia ‘XXL’; un restyling degli standard di progettazione degli uffici pubblici e dei mezzi di trasporto, rigorosamente a prova di obesita’, nonche’ altri interventi finalizzati a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei pazienti obesi.
Questi i principali pilastri del primo disegno di legge a tutela delle persone affette da obesita’ grave, approdato nella Commissione Igiene e sanita’ di Palazzo Madama. Il provvedimento “parte dalla definizione di obesita’ grave e dal suo riconoscimento quale oggettiva condizione di handicap – spiega in una nota Mauro Cutrufo, vicesindaco di Roma e senatore del Pdl – Prevede poi una serie di interventi finalizzati ad assicurare l’integrazione sociale e lavorativa dei pazienti obesi, come l’eliminazione delle barriere architettoniche, la modifica degli standard di progettazione degli uffici pubblici, dei mezzi di trasporto e l’adeguamento delle strutture e degli strumenti diagnostici terapeutici di ospedali pubblici e cliniche.
Infine – aggiunge il senatore del Pdl, primo firmatario del provvedimento – si prevedono programmi di ricerca specifici sull’obesita’ e di informazione sulla corretta alimentazione, che consentano un’azione di prevenzione a partire dai piani di studio nella scuola dell’obbligo”.
“Per la prima volta – aggiunge Cutrufo, intervenuto oggi al convegno ‘Una buona alimentazione parte anche da una buona comunicazione’ – si affronta a livello legislativo un problema che affligge l’11% degli italiani, circa 6 milioni. I connazionali in sovrappeso sono aumentati del 25% negli ultimi 15 anni, per un totale di oltre 4 milioni, con una diffusione piu’ accentuata a Sud e che vede tra i piu’ a rischio gli over 40. Ormai ogni giorno siamo bombardati da dati nuovi e preoccupanti sulla crescita della percentuale di persone affette da obesita’ in Italia, e finalmente anche la politica inizia ad occuparsene”.
“L’obesita’ e’ un fenomeno di massa assoluto con numeri da epidemia impressionanti – continuato Cutrufo – si contano circa 60 milioni di obesi in Cina, 91 milioni negli Usa, 14 milioni in Gran Bretagna, 6 milioni in Italia, solo per dare alcune cifre. Tutto cio’ comporta per lo Stato aggravi economici enormi per i costi sanitari dell’esercito di malati piu’ numeroso che ci sia, quello che va sotto il nome di cardiopatici, diabetici, ipertesi, patologie correlate e conseguenti a sovrappeso e obesita’”. Basta tradurre qualche percentuale in dollari per capire meglio le dimensioni del problema.
Secondo le stime dell’Oms, l’India a causa dei chili di troppo subira’ una perdita economica di 236 miliardi, destinati in buona parte a coprire il forte aumento della spesa sanitaria. “La politica, non solo nel nostro Paese – sottolinea l’esponente del Pdl – ha fino ad oggi sottovalutato un problema che ormai e’ cresciuto in modo esponenziale, anche se finalmente si e’ arrivati a comprendere che l’obesita’ e’ una malattia e come tale va trattata”. Se non si corre ai ripari e si continua di questo passo, nel 2025 – stando alle stime – il tasso di obesita’ in Italia negli adulti aumentera’ del 43%.
Secondo Cutrufo, “e’ il Parlamento a dover legiferare su questa complessa materia, a supporto e sostegno da queste persone affette da un vero e proprio handicap che condiziona la loro vita lavorativa e sociale. Se approvato dal Parlamento, il Ddl che ho presentato rappresentera’ una pietra miliare e una primizia a livello europeo, perche’ nella Ue non ci sono leggi che riconoscono l’obesita’ grave come handicap e che affrontano tutti i problemi degli obesi dal punto di vista dei trasporti, dei ricoveri in ospedale, degli strumenti medici eccetera. Ma agire significa anche riuscire a diminuire la percentuale di obesi e parallelamente il numero di diabetici, cardiopatici ed ipertesi nel mondo”, conclude.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.