Giornata contro il bullismo
In classe con le figurine anti-bulli. Bambini protagonisti
Gli albi Amici Cucciolotti da 12 anni dedicano due pagine della raccolta annuale a questa campagna. Tanti i bambini che scrivono di aver dedicato la loro “missione possibile” a diffondere un messaggio positivo. «Sono i nostri Supereroi Cucciolotti Explorer», li definisce l’editore Dario Pizzardi. E non manca il rischio del cyberbullismo che in Europa colpisce circa il 10% dei minori tra i 9 e i 16 anni
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/WESTIE-BULLISMO.jpg)
Bullismo e cyberbullismo sono un’emergenza globale al punto che il 7 febbraio è diventata la Giornata contro il bullismo per iniziativa del Miur nel 2017. Nel nostro Paese, secondo l’Osservatorio Indifesa 2024 il 65% dei giovani (14-26 anni) dichiara di essere stato vittima di violenza e tra questi il 63% in particolare di bullismo. Questo tipo di violenza verbale e fisica ha pesanti strascichi a livello psicologico e comportamentale nella vittima di questi comportamenti. Tra i più segnalati ansia sociale e attacchi di panico.
Non dimentichiamo il bullismo
Secondo il Report Unicef “La condizione dell’Infanzia nell’Unione Europea 2024”, circa un terzo dei bambini di 10 anni residenti nell’Ue (nel 2021) non era in grado di stabilire se un sito web fosse affidabile. In un’indagine condotta nel 2020 in 15 Paesi dell’Ue, circa il 10% dei bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni che utilizzano Internet ha dichiarato di aver subito cyberbullismo almeno una volta al mese nell’ultimo anno.
Individuare i comportamenti e denunciarli a volte non basta. Serve sensibilizzazione e anche che gli stessi compagni di classe si facciano parte attiva e non restino indifferenti. In questa azione troviamo la collezione di figurine Amici Cucciolotti che da oltre dieci anni ha inserito la sensibilizzazione e la lotta al bullismo tra le sua azioni sociali.
Dal 2013 le pagine contro il bullismo
Come spiega l’editore Dario Pizzardi «Da sempre Amici Cucciolotti promuove il valore assoluto del rispetto verso ogni forma di vita, soprattutto verso i più deboli, e dal 2013 ho sentito la forte necessità di dedicare una doppia pagina del nostro album di figurine al tema del bullismo, per stare al fianco dei bambini che ne sono vittime e per diffondere i valori positivi dell’amicizia, del rispetto e della lealtà».
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/76-77.jpg)
«“Le figurine contro il bullismo”, viaggiano tra i banchi di scuola: i Cucciolotti Explorer le distribuiscono ai compagni di classe per diffondere il messaggio anti-bullismo, rinforzare l’unità di gruppo e neutralizzare la prepotenza dei bulli» continua Pizzardi. «Dalle letterine che riceviamo, dove i bambini – che sono i nostri Supereroi Cucciolotti Explorer – descrivono le Missioni Possibili portate a termine per difendere gli animali, l’ambiente o i più deboli, abbiamo capito di aver fatto la cosa giusta!».
Le figurine e i bambini
I bambini nella loro semplicità raccontano le loro “missioni” in una sezione del sito di Pizzardi Editore legato alla collezione Amici Cucciolotti. C’è chi come Paolo (8 anni) che scrive «A scuola quest’anno c’erano dei bulli in cortile durante la ricreazione ed io con i miei amici di classe li abbiamo sconfitti facendo amicizia con loro» e chi come Maria Teresa che afferma di aver eliminato il bullismo nella sua classe «seguendo i vostri consigli».
Noemi (13 anni) racconta: «dovete sapere che nella mia scuola sono in molti che fanno questo album, ma ci sono anche dei bulli che gli strappano le figurine o le cards. Oggi invece la cosa è diversa perché io e la mia migliore amica abbiamo impedito a questi bulli di strappare le cose e di convincerli di fare la differenza con l’album amici cucciolotti e di questa cosa ne sono molto felice perché il bullo ci ha promesso che avrebbe completato il suo album sicuramente ed inoltre si è scusato con tutti quelli che aveva aggredito».
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/1.jpg)
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/5.jpg)
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/2.jpg)
Salvatore un Cucciolotto Explorer di 9 anni scrive alla community: «Cari Amici Nasoni, come vanno le vostre Missioni Possibili? Stanno andando a gonfie vele? Comunque io ieri ho comprato 5 bustine e, dopo averle aperte tutte le ho riciclate, a scuola sto condividendo le figurine “anti-bullismo” e sto facendo PASSAPAROLA».
La “Missione Possibile”
Infine Ruggero annuncia di aver fatto una squadra “Antibullismo”: «ragazzi che si mettono davanti alle vittime» e altri che «consolano le vittime e se sono amici li coccolano. Spero accettiate la mia Missione Possibile!»
Con la collezione Amici Cucciolotti sono state diffuse in pochi anni decine di milioni di immagini contro il bullismo, un traguardo straordinario che ha toccato il cuore di milioni di bambini in tutta Italia. Un simbolo di speranza e positività che cresce anno dopo anno.
Tutte le immagini da ufficio stampa
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.