Indonesia
Dopo-tsunami: un progetto di sviluppo per i pescatori
Aiutare, ma soprattutto coinvolgere direttamente gli operatori: è questo l?obiettivo di un progetto volto a sostenere la rinascita del comparto ittico asiatico colpito dallo tsunami dello scorso dicembre e nato dall?alleanza fra Federcoopesca, Confcooperative nazionale, Cisl e la ong Iscos – Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo. «Abbiamo unito le nostre forze», ha affermato il presidente di Federcoopesca, Massimo Coccia, «e messo insieme le rispettive esperienze per dar vita a un progetto concreto e duraturo, che ha come obiettivo principale quello di fornire mezzi e competenze adeguati a risollevare il mondo della pesca del Sud-Est asiatico». I primi destinatari saranno i pescatori dello Sri Lanka, «ai quali daremo tutto il sostegno necessario finché non saranno in grado di camminare con le proprie gambe», assicura il segretario generale della Fai Cisl, Albino Gorini. «Su questo aspetto siamo perfettamente in linea con il motto che guida Iscos: un aiuto che non coinvolge i popoli, rendendoli protagonisti della loro emancipazione, rischia di trasformarsi in assistenzialismo».
www.federcoopesca.it
Malesia
Nuova legge sulle coop per controllare il loro operato
«La nuova legge sulla cooperazione darà a tutto il movimento la spinta necessaria a potenziare lo sviluppo di un settore rilevante dell?economia nazionale»: è quanto ha affermato il ministro dello Sviluppo economico della Malesia, Datuk Mohamed Khaled Nordin, commentando la proposta di legge all?esame del parlamento di Kuala Lumpur. Nel Paese del Sud-Est asiatico sono attive oltre 5mila cooperative che associano 5,2 milioni di persone. Molte imprese sono alle prese con difficoltà legate a squilibri finanziari e gestioni poco trasparenti. I problemi sono così diffusi che il governo ha deciso di intervenire con una proposta che istituisce una Commissione nazionale con ampi poteri di verifica sull?operato delle coop.
Nazioni unite
Allo studio nuovo rapporto su coop e lotta alla povertà
Le Nazioni Unite stanno preparando un documento sulle cooperative da distribuire ai governi e ai rappresentanti delle organizzazioni internazionali. Lo studio sarà focalizzato sul ruolo delle imprese cooperative nelle politiche di contrasto alla povertà. Il rapporto conterrà anche una serie di indicazioni a cui dovranno attenersi le agenzie dell?Onu e suggerimenti indirizzati ai governi nazionali
www.un.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.