Formazione
In barca a vela, per dimenticare la malattia
Giunge alla nona edizione l’iniziativa Les Voiles de l’Espoir, una settimana benefica sul mare in Costa Azzurra dedicata ai bambini malati di tumore e leucemia.

Si chiama Les Voiles de l’Espoir (Le Vele della Speranza) ed è la più grande manifestazione nautica al mondo destinata a bambini in fase di remissione dal tumore o dalla leucemia. Si tiene ogni due anni ed è giunta alla sua nona edizione, che si terrà dal 10 al 17 giugno in Costa Azzurra.
100 bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni originari della Francia metropolitana, dei territori d’Oltre Mare, del Marocco, del Lussemburgo e del Belgio, di cui una grande parte esce da una chemioterapia intensiva o da un trapianto di midollo osseo si imbarcheranno su 70 barche a vela, accompagnati da 600 volontari e da un’équipe medica. I volontari saranno al fianco dei bambini per permettere loro di evadere, di dimenticare per quanto possibile la loro malattia e scoprire in tutta sicurezza il mondo della vela e del mare.
I giovani velisti partiranno da Port Grimaud, per poi dirigersi a Cogolin, Fréjus, Saint-Raphaël, Cannes e Monaco. L’avventura dei bambini si caratterizzerà di corsi di navigazione, serate a tema e altri momenti di animazione, durante i quali sperimenteranno la gioia della vita in comunità, del condividere momenti ed emozioni insieme agli altri bambini e sperimenteranno la felicità di essere lontani dal mondo dell’ospedale. Per la maggioranza dei bambini si tratta della loro prima uscita al di fuori del contesto familiare e medico.
Les Voiles de l’Espoir è organizzata dall’associazione Table Ronde Francaise ed è resa possibile grazie a un fondo di dotazione, il Fonds de Dotation Les Voiles de l’Espoir, che supervisiona e garantisce il buon funzionamento dell’organizzazione dell’evento.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.