Non profit
In America Latina 1 famiglia su 5 ha a capo una donna sola
15 maggio 2003: Giornata Internazionale della Famiglia. Intervita denuncia la crisi di milioni di famiglie in Perù, Bolivia e Guatemala.
di Intervita
In Perù, Guatemala e Bolivia il 20% dei gruppi familiari ha come capo-famiglia una donna sola.
È questo uno dei dati diffusi dal BID, Banco Interamericano di Sviluppo, e dall’INEI, Istituto Nazionale di Statistica ed Informatica del Perù.
Sempre più frequentemente i padri latino-americani sono costretti ad emigrare alla ricerca di una migliore situazione economica, abbandonando così la moglie e i figli, a cui in seguito, nella maggior parte dei casi, negano ogni sostentamento.
Una crescente povertà, una forte disoccupazione e la sempre più diffusa diminuzione degli stipendi sono le cause determinanti di tale fenomeno.
Le famiglie peruviane con a capo una donna rappresentano il 20% dei nuclei familiari dello stato: qui oltre il 95% delle donne deve prendersi carico del mantenimento degli altri componenti, portando avanti i 2/3 delle famiglie presenti nel paese.
Nel paese andino il fenomeno è soprattutto diffuso nelle aree urbane (30%), mentre nelle aree rurali resiste ancora il modello tradizionale e patriarcale della famiglia (23%).
“Il 15 maggio il mondo festeggia la famiglia – sostiene Marco Di Mauro, Direttore Generale Intervita -, mentre in America Latina milioni di famiglie si stanno sgretolando. Non possiamo permettere che la povertà metta in crisi l’istituzione familiare, per questo è necessario portare avanti progetti di sviluppo che arginino il fenomeno.”
“Inoltre, è ancora più grave che molte donne a capo della famiglia – prosegue Di Mauro- siano adolescenti dai 15 ai 19 anni; la maternità prematura le obbliga ad abbandonare la scuola per lavorare in modo poco qualificato e poco remunerato, impedendo così anche un’educazione ai propri figli.”
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.