Sostenibilità

Imprese: sono tutti ecologici i premi Unioncamere 2005

Resi noti oggi, che è la Giornata dell'economia

di Gabriella Meroni

Un caricatore per torni a barre completamente automatizzato, un lampione fotovoltaico che non inquina e rispetta il protocollo di Kyoto, un laboratorio creativo che progetta imballaggi tecnologicamente all’avanguardia, un know-how per realizzare sistemi informatici basati su reti neurali artificiali, un sistema di digestione anaerobica per la valorizzazione dei rifiuti organici. Sono solo alcune delle attivita’ e dei prodotti di imprese giovani e agguerrite che si sono affermate negli ultimi cinque anni sui rispettivi mercati e che oggi, a Roma, nel corso della terza giornata dell’Economia, hanno ricevuto il Premio Unioncamere 2005 per la giovane impresa innovativa alla presenza del presidente del Senato, Marcello Pera. ”Dare un concreto riconoscimento a chi da’ lustro al made in Italy, premiare la capacita’ di innovare che da sempre caratterizza gli italiani -ha detto il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli- e’ doveroso, soprattutto in un momento come questo in cui il Paese ha bisogno di rinnovare la fiducia nelle sue capacita’ di affrontare e vincere la grande sfida dello sviluppo. E’ questo il significato di questi premi e della giornata dell’Economia che le Camere di commercio celebreranno oggi in tutte le province italiane”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.