Volontariato
Imprese e csr: standard di riferimento per affrontare le nuove sfide
di Ottavia Pavesi
di Redazione
Il tema della corporate social responsibility è sempre più di grande attualità. Da recenti analisi sembra emergere l?esigenza, condivisa dai diversi stakeholder, di fornire alle organizzazioni indicazioni chiare e puntuali. Le imprese hanno così l?opportunità di strutturarsi internamente in modo da affrontare con decisione le nuove sfide. Per raggiungere un simile obiettivo, esse, però, necessitano di uno standard di riferimento che riesca a coordinare il più possibile i diversi aspetti dei singoli approcci oggi esistenti. Questa appare l?unica soluzione davvero capace di rispondere alla diffusa esigenza di misurazione e standardizzazione dei vari modelli. Numerosi soggetti stanno lavorando alla realizzazione di questo progetto e lo stesso ministero del Welfare ha presentato al riguardo lo ?Standard CSR-SC?. Raggiungere, infatti, l?obiettivo di un linguaggio comune e di una misurazione delle attività socialmente responsabili rappresenta un importante passo in avanti. Da questa iniziativa potrebbero giovarsene anche le società di rating e, più in generale, tutte le organizzazioni che si occupano di socially responsible investing. Non da ultimo, il nostro sistema Paese, in termini di attrattività degli investimenti.
Ottavia Pavesi, Università Bocconi
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.