Economia
Impresa sociale: Federsolidarietà, importante innovazione
Il governo accelleri su decreti delegati, questa la richiesta della federazione delle cooperative sociali di Confcooperative
Federsolidarietà esprime vivo apprezzamento per l?approvazione definitiva del disegno di legge delega sull?impresa sociale, ottenuta grazie anche a una recente e positiva accelerazione dei lavori da parte dei due rami del Parlamento.
“L?introduzione dell?impresa sociale”, ha sottolineato il presidente di Federsolidarietà Vilma Mazzocco, “è un?innovazione legislativa importante per l?ordinamento civilistico italiano, con cui si supera la rigida distinzione tra gli enti del libro primo del codice civile ? che riguarda associazioni e fondazioni – e quelli del libro quinto ? dedicato società lucrative e cooperative. Con questa legge si riconosce la possibilità che enti del terzo settore e società profit svolgano attività di natura imprenditoriale con finalità sociali. Si dà così diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento a imprese non lucrative dirette a realizzare finalità di interesse generale”.
“In Parlamento”,conclude la Mazzocco, “l?impresa sociale ha ottenuto la massima attenzione, ora auspichiamo che il Governo avvii celermente il percorso dei decreti delegati e completi questa riforma attraverso lo stesso procedimento concertativo e partecipato con le organizzazioni Terzo settore”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.