L’imprenditorialità diffusa è uno dei fenomeni che più caretterizza la contemporaneità. Torna alla mente il titolo di un libro di qualche anno fa (e la sua orrenda copertina): la società imprenditoriale. Le ambivalenze abbondano: dalle partita Iva costrette a intraprendere (come i punk a sanguinare) fino a esperienze, alcune maturate in ambito non profit, che ambiscono programmaticamente a modificare i connotati dell’imprenditore. Cambiano gli oggetti della produzione e con essi l’archetipo dell’imprenditore. Prima la fabbrica fordista e il capitano d’industria. Ora l’immateriale dei servizi e, per l’appunto, un pluriverso di profili imprenditoriali. La diffusione e la diversificazione del fenomeno porta inevitabilmente con sé un fabbisogno di supporto per formare le competenze, rappresentare le istanze, forgiare culture e valori di riferimento. Ecco quindi che l’imprenditorialità diffusa si dota, quasi sempre da sé perché lo Stato è l’ancien regime, di strutture dove queste esperienze trovano risorse per nascere e crescere. Dagli spazi di coworking, alle reti d’impresa. Dagli incubatori ai master. Ma non solo. Le piattaforme dell’imprenditoria sono sempre più luoghi di sense making che aggregano sulla base di culture e approcci comuni. Me ne sono reso conto durante l’ultimo Workshop sull’impresa sociale. A proposito, l’impresa sociale è una delle principali e insieme più sottovalutate esperienze di innovazione imprenditoriale degli ultimi trent’anni. Innovativa anche perché ha messo in piedi non solo nuove imprese ma nuovi modelli d’impresa in settori – come i servizi sociali – dove la tradizione dominante era quella burocratico amministrativa. Durante il Workshop sono state presentate due piattaforme su e per imprenditori: l’Archivio della generatività dell’Istituto Luigi Sturzo e Timu della Fondazione Ahref. Cos’hanno in comune? Sono piattaforme che usano tecnologia web confermando che la relazionalità di internet è tutt’altro che virtuale. E poi, entrambe, lavorano non tanto sulle competenze ma su elementi di significato e di valore. Per questo utilizzano un approccio di ricerca, indagano sulle basi antropologiche dell’imprenditorialità lasciando volutamente sullo sfondo le sue forme istituzionali (cioè l’impresa come forma giuridica, anche questo è ancien regime pure in ambito non profit). Le differenze? La prima è più strutturata e, tutto sommato, muove in direzione top down nello studio dei casi e nell’individuazione degli elementi interpretativi. La seconda è appena partita e procede dal basso nella sua indagine. Due progetti da seguire con interesse.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.