Non profit
Impegno civile degli anziani: la sfida per rendersi utili
L'Auser, in occasione dell' assemblea nazionale presenta la sua proposta per un impegno civile degli anziani
Assemblea Nazionale Auser
Roma, 25-26 giugno 2009
Centro Congressi Frentani
Gli anziani non ci stanno ad essere rottamati. Il recente caso del signore di Milano che, raggiunti i 70 anni, si è visto negare l’opportunità di fare il volontario sulle ambulanze, è emblematico.
L’uscita dal lavoro, dal circuito produttivo rende le persone del tutto invisibili sul versante della partecipazione allo sviluppo della società. Si diventa pensionati, si perde ruolo e importanza. Si comincia ad essere percepiti come un peso, un fardello. Ma gli anziani non ci stanno. L’Auser – in prima linea da 20 anni per promuovere una diversa idea della vecchiaia – lancia la sua sfida ed un pacchetto di proposte concrete per un “impegno civile degli anziani”. Se ne parlerà a Roma il giorno 25 giugno in occasione della Tavola Rotonda “L’impegno civile degli anziani. Una legge possibile, una legge necessaria”, organizzata nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’associazione.
Non un servizio civile, che richiama l’idea di qualcuno che “impiega” gli anziani, ma piuttosto un Impegno Civile dove gli anziani, attraverso il volontariato, contribuiscono a rendere migliore la società. La proposta prevede un vero e proprio “quadro di sostegno” che supporti l’impegno civile delle persone anziane. Con quali strumenti? L’Auser propone un sistema di benefici e crediti sociali. Gli anziani potrebbero ottenere, ad esempio, dei “buoni” utilizzabili per accedere ad una gamma di beni e di servizi, opportunità culturali e formative o del tempo libero. Strumenti che incentivino e stimolino gli anziani ad impegnarsi. “Si tratterebbe di benefici, non di corrispettivi – sottolinea il presidente nazionale Michele Mangano- che alimenterebbero invece un mercato del lavoro secondario”.
L’assemblea si aprirà alle ore 15.00 del 25 giugno con l’introduzione ai lavori di Michele Mangano, presidente nazionale Auser.
Alle ore 16.00 Tavola Rotonda “L’impegno civile degli anziani. Una legge possibile, una legge necessaria”
Intervengono:
Alessandro Montebugnoli, Servizi Nuovi
Andrea Olivero, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore
Morena Piccinini, Segretaria Nazionale Cgil
Giampiero Rasimelli, Vicepresidente Agenzia delle Onlus
On. Livia Turco, Parlamentare PD
Riccardo Terzi, Segretario Nazionale Spi-Cgil
E’ stata invitata ai lavori Marina Gerini, Direttore Generale Volontariato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Coordina: Giovanni Anversa, Giornalista Rai
I lavori proseguiranno il giorno 26 giugno alle ore 9.,30 con la presentazione della nuova Campagna istituzionale di comunicazione Auser
Alle ore 12,30 Conclusioni di Michele Mangano, presidente nazionale Auser
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.