Politica

Impara l’arte e poi mettila in cooperativa

"Beni culturali Toscana Management" La prima cooperativa sociale italiana ad occuparsi di beni culturali

di Redazione

Sullo sfondo il Mar Tirreno, girasoli e tutte le sfumature di quel ?terra di Siena? ripreso nei più bei quadri del mondo. È qui che si trova una gran parte del patrimonio culturale italiano. Una parte dei 2 mila siti archeologici, delle 95 mila chiese e di moltissimi altri castelli, centri storici e musei vari che valgono circa 1 milione di miliardi. Per loro, nel 1995, è nata ?Beni culturali Toscana Management?. La prima cooperativa sociale italiana ad occuparsi di beni culturali voluta dal Comune di Livorno, la Fondazione Piaggio e alcuni volontari. Una piccola parte dei 70 mila volontari e 2mila associazioni che si dedicano alla cultura del Bel Paese e anche a creare nuovi posti di lavoro. Dall?incontro tra arte, non profit, settore pubblico e privato nascono infatti anche posti di lavoro per giovani neolaureati e portatori di handicap. La Fondazione Piaggio ha messo il capitale iniziale, coperto i costi di registrazione e l?iscrizione all?Albo; i ragazzi della cooperativa hanno fatto il resto. Organizzando visite guidate ai più belli ?monumenti? toscani ma anche originalissimi tour nei luoghi del lavoro e della produzione dell?arte: cave di marmo di Carrara, lavorazioni del metallo in Val Cornia e alabastro di Volterra. Più altre iniziative per la valorizzazione culturale, economica e turistica del patrimonio artistico e ambientale. Per ulteriori informazioni potete contattare: Fondazione Piaggio, v.le R.Piaggio 23, Pontedera (Pisa), tel 0587/272535 E-mail: fondazione@piaggio

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it