Non profit
IMMIGRAZIONE. Unhcr: il diritto d’asilo è scritto nella Sharia
Guterres: «L’accoglienza dei rifugiati è una missione condivisa»
di Redazione
Tutti principi chiave del diritto internazionale sui rifugiati sono contenuti nella Sharia. Così il responsabile dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Antonio Guterres, che in occasione dell’inizio del Ramadan ha deciso di promuovere un’iniziativa di solidarietà per sottolineare e promuovere il legame tra credenti musulmani e l’Unhcr.
Quarantadue milioni di persone al mondo vivono in zone teatro di guerre e persecuzioni, «15 milioni sono rifugiati – ha ricordato Guterres – e di questi, la maggior parte proviene da Paesi musulmani».
La tradizione di accoglienza nell’Islam è antica e forte. «L’ospitalità del mondo arabo ha un legame molto stretto con le norme internazionali che regolano il diritto d’asilo». E proteggere gli sfollati e coloro che fuggono da persecuzioni, conclude Guterres, «è la missione da condividere».
Il Ramadan Solidarity Initative voluto dall’Unhcr comprende numerosi eventi, tutti mirati a migliorare la comprensione di queste tradizioni e della solidarietà con i rifugiati.
Guarda il messaggio di Antonio Guterres
Leggi anche: The Right to Asylum between Islamic Shari’ah and International Refugee Law del Prof. Ahmed Abou-El-Wafa
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.