Volontariato

Immigrazione: master alla Sapienza di Roma

Lo propone Scienze della Comunicazione in «Comunicazione, formazione e integrazione sociale»

di Giampaolo Cerri

Un master per imparare a comunicare con gli immigrati. Lo propone l’Università La Sapienza di Roma, nella facoltà di Scienze delle comunicazione. Il Master «Immigrati e rifugiati.Formazione, comunicazione e integrazione sociale», diretto dalla prof.ssa Maria I. Macioti, si rivolge a laureati di secondo livello interessati ai temi dell?immigrazione e dell?asilo in una prospettiva multidisciplinare.
«I percorsi formativi riguardano: elementi di sociologia, statistica, economia; diritto europeo e relazioni internazionali, l?esame del ruolo delle Istituzioni; i linguaggi dei new media, aspetto cui si darà particolare rilievo», spiega un comunicato.
«Si approfondirà, inoltre, la cultura dei principali paesi di origine dell?immigrazione: storia, tradizioni, credenze religiose, elaborazioni letterarie ecc., per gli italiani. Una conoscenza di fondo della situazione socio-economica e religiosa italiana ed europea, per gli immigrati».
Nel 2001-2002, la Facoltà di Scienze della comunicazione, che promuove il master, ha svolto, «oltre alle lezioni frontali, seminari, dibattiti, proiezioni documentaristiche, stage presso enti e istituzioni pubbliche e private, tra cui Ministero dell?Interno, M.I.U.R., Ministero del Lavoro, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Sviluppo Italia, Unioncamere, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e CARITAS Diocesana, CIR, OIM, ecc. . In vari casi ai corsisti è stato richiesto il prolungamento della loro attività presso questi enti».
Nel file allegato è possibile trovare il bando.
Info: email,
tel. 06/49918445.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.