Volontariato
IMMIGRAZIONE. Caritas Roma: 4 corsi di formazione professionale
Lingua, cultura e internet: tutte le competenze per un lavoro in Italia, gratuite e certificate
di Redazione
Corsi di lingua e cultura italiana, ma anche diplomi di pizzaioli e operatori informatici. La Caritas diocesana di Roma, attraverso la Cooperativa “Roma Solidarietà” e Arciconfraternita SS. Sacramento, organizza a partire da agosto 2009 quattro corsi di formazioni rivolti a cittadini stranieri.
Progetto “Toolkit: conoscenze, competenze e strumenti per lavorare nella ristorazione italiana”: corso di formazione per la qualifica di pizzaiolo, rivolto a cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Progetto “Civicamente – lingua e cultura italiana per stranieri”: tre corsi di formazione di lingua e cultura italiana, rivolti a cittadini di Paesi Terzi non comunitari, non beneficiari di protezione internazionale, regolarmente soggiornanti in Italia.
Progetto “Roadmap: strade e competenze per un lavoro in Italia”: corso di informatica rivolto a cittadini di Paesi Terzi non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, non titolari di Protezione Internazionale. Destinatari particolari sono le donne e coloro che hanno un permesso di soggiorno per “ricongiungimento familiare”.
Progetto “Open door: percorso formativo per l’apprendimento del linguaggio digitale e azioni integrate per l’inserimento lavorativo dei cittadini immigrati”: corso di informatica rivolto a cittadini stranieri, comunitari e non, regolarmente soggiornanti e prioritariamente residenti nella Provincia di Roma, con una buona conoscenza delle lingua italiana.
Tutti i progetti sono gratuiti, certificati e cofinanziati dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo e realizzato in collaborazione con la Provincia di Roma e la Regione Lazio.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.