Cultura
Immigrazione: 79.500 ingressi nel decreto flussi
Dovrebbe essere pubblicato a breve in GU
Mentre il documento programmatico sull’immigrazione per il prossimo triennio è stato discusso e approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto flussi 2005.
I contenuti del provvedimento, anticipato da www.stranieriinitalia.it, dovrebbero prevedere 79mila 500 ingressi, così suddivisi:
* 30000 ingressi per lavoratori subordinati non stagionali. La metà di questi ingressi (15000) sono riservati a colf e badanti;
* 21800 ingressi per lavoratori subordinati non stagionali provenienti da paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi bilaterali con Italia. All’interno di questa quota, 3 mila ingressi sono riservati a cittadini albanesi, 3 mila a cittadini tunisini, 2.500 a cittadini marocchini, 2 mila a cittadini egiziani, 2 mila a cittadini nigeriani, 2 mila a cittadini moldavi;
* 2500 ingressi per lavoratori autonomi (liberi professionisti, ricercatori, imprenditori?) . All’interno di questa quota ci dovrebbe essere anche spazio per la conversione di permessi di soggiorno per studio in permessi per lavoro autonomo;
* 200 ingressi per lavoratori subordinati non stagionali e per lavoratori autonomi cittadini di alcuni Paesi sudamericani e discendenti da cittadini italiani;
* 25000 ingressi per lavoratori stagionali.
Una circolare del Ministero del Lavoro provvederà a suddividere queste quote tra le Regioni italiane.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.