Formazione

Immigrati: Istat sono il 2,5% della popolazione residente

Sono 1.474.589 gli stranieri residenti nel nostro Paese con regolare permesso di soggiorno, il 14,2% in piu' rispetto all'anno precedente

di Redazione

Aumenta la presenza stabile di stranieri in Italia diventati, al gennaio 2001, il 2,5% della popolazione residente. E’ quanto rileva l’Annuario Statistico Italiano 2001, prodotto dall’Istat, i cui dati vengono diffusi oggi. Sono 1.474.589 gli stranieri residenti nel nostro Paese con regolare permesso di soggiorno, il 14,2% in piu’ rispetto all’anno precedente. Le comunita’ piu’ numerose sono quella marocchina (171mila presenze) e quella albanese (121mila presenze) seguite a discreta distanza da quella filippina (65mila), jugoslava (57mila), tunisina (55mila) e cinese (49mila). Ed e’ grazie ai flussi migratori che continua ad aumentare la popolazione italiana, nonostante il numero inferiore delle nascite rispetto ai decessi: alla fine del 2000, infatti, i residenti in Italia erano 57.844.017 (circa 164mila in piu’ rispetto al 1999). Il saldo naturale della popolazione – rileva ancora l’Istat – e’ risultato negativo per 17.202 unita’, controbilanciato dal saldo migratorio positivo per 181.324 unita’. Nel 2000 sono stati celebrati 280.488 matrimoni, 1,9% in piu’ rispetto all’anno precedente, cosa che ha fatto salire a 4,9 per mille abitanmti, il tasso di nuzialita’. Continua anche ad allungarsi la vita media che raggiunge gli 81,8 anni per le donne e i 75,5 per gli uomini.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.