Volontariato

Immigrati: è nata la prima banca dati in Toscana

Per creare un archivio che fotografi i vari aspetti del fenomeno migratorio e conoscere meglio quelle ''aree grigie'' caratterizzate da fenomeni di marginalità sociale

di Paolo Manzo

È nata la banca-dati sull’immigrazione in Toscana. La Regione ha firmato a Firenze un protocollo d’intesa con l’Anolf Cisl per creare un archivio che possa fotografare i vari aspetti del fenomeno migratorio e conoscere meglio quelle ”aree grigie” caratterizzate da fenomeni di marginalità sociale, al fine di programmare interventi mirati ed efficaci.

I dati, raccolti in particolare da enti locali e da istituzioni, verranno costantemente aggiornati ed integrati con ricerche di esperti. L’iniziativa è dell’assessorato regionale alle Politiche sociali guidato da Angelo Passaleva.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.