Volontariato
Immigrati, boom di donne imprenditrici
Non sono solo le infermiere o le badanti. UnionCamere stila la classifica delle Regioni più aperte all'imprenditorialità straniera femminile: prima la Lombardia, seguita a ruota da Campania e Lazio
di Redazione
Sono oltre 43mila le aziende a conduzione femminile iscritte al registro delle imprese delle Camere di Commercio, più di 20mila operano operano nel settore del commercio e sono distribuite a macchia di leopardo un po' in tutto il territorio nazionale, con la Lombardia capofila della classifica delle regioni (con 2.558 imprese), tallonata da Campania e Lazio.
Sono i dati che emergono dal monitoraggio condotto da Unioncamere, l'Unione delle Camere di Commercio italiane. La Lombardia, che peraltro concentra il maggior numero di imprese di immigrate a livello regionale (6.671), si dimostra terra di opportunità per le imprenditrici extracomunitarie. La regione vanta infatti il primato della presenza femminile di origine non italiana anche in altri settori: quello degli Alberghi e ristoranti (496 su 2.361 imprese totali), quello dei Servizi pubblici e personali (426 su 2.361 imprese totali), quello dei Servizi alle imprese (827 su 3.112 imprese totali), quello dei Trasporti e comunicazioni (500 su 1.664 imprese totali). Così come in altri settori meno rappresentati: le Costruzioni (190 su 1.036 imprese totali), Banche ed assicurazioni (64 su 392 imprese totali).
La Toscana, terra in cui sui servizi prevale la vocazione artigianale e industriale, è invece capofila della classifica regionale della presenza di imprenditrici immigrate nel settore manifatturiero: 2.002 le imprese in questa regione su un totale di 7.761. Basti pensare per esempio al distretto tessile di Prato, dove abbondano le imprese extracomunitarie, a partire dalle cinesi. La manifattura di donne extracomunitarie è comunque presente in maniera consistente anche in Lombardia e Emilia Romagna.
Alla Sicilia, invece, il primato per la diffusione di imprese femminili di immigrate nel settore agricolo: 403 su un totale di 2.933. Le 7 imprese venete pongono poi la regione in cima alla esigua lista delle imprese di immigrate del settore della Pesca (che conta solo 20 imprese di donne immigrate totali; le 33 laziali in quella delle 139 imprese di immigrate del settore dell'Istruzione; le 23 piemontesi in quella delle imprese di immigrate attive nella Sanità privata (118 quelle totali).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.