Non profit
Ileana Sodano, laureata vagabonda: «Così metto in vetrina la mia Napoli»
Io volontario/ Ileana Sodano dal 97 è presidente di unassociazione culturale nata per diffondere la cultura del turismo responsabile nel Sud: Il Vagabondo
Laureata in lingue orientali a Napoli, Ileana Sodano ha 30 anni e dal 97 è presidente di un?associazione culturale nata per diffondere la cultura del turismo responsabile nel Sud: Il Vagabondo (www.ilvagabondo.org). Presenza di riferimento nel napoletano con progetti di viaggi sostenibili, percorsi enogastronomici e iniziative culturali, l?associazione aprirà presto due nuove sedi, una nel Salento, l?altra in Sicilia. «Puntiamo allo sviluppo locale del Sud: vogliamo che la gente lo conosca in una forma diversa da come viene spesso presentato».
In che senso?
Prendiamo l?esempio di Napoli, la nostra città: di certo è un luogo difficile e pieno di contraddizioni, ma ha risorse che vanno valorizzate. Invece i flussi turistici diminuiscono, anche perché i mass media, parlando solo dei problemi, contribuiscono a creare l?immagine negativa che ha oggi.
Cosa sono gli ?Alloggi del Vagabondo??
È una rete di alloggi privati, nata nel 2000, i cui gestori condividono i valori dell?associazione. In queste strutture dirigiamo, con un servizio gratuito, le persone che ci contattano per visitare il napoletano. La risposta dei viaggiatori è molto calda.
Cosa ti piace di questa esperienza?
Dopo otto anni, lo spirito dei fondatori, amici universitari, è rimasto lo stesso. Siamo stati fra i primi a creare forme di turismo responsabile e sostenibile in zona. I passi fatti sono stati tanti, di sicuro non ci fermiamo qui.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.