Formazione

Il volontario tipo? Lavoratore e over 40

Ancora marginale il ruolo dei giovani e degli anziani. Lo rivela un'indagine dell'Anteas l' associazione nazionale terza eta' attiva per la solidarieta'

di Redazione

Un ultraquarantenne inserito nel mondo del lavoro, e’ questo l’ identikit del volontario-tipo, emerso nel convegno nazionale Anteas, l’ associazione nazionale terza eta’ attiva per la solidarieta’. In un volontariato adulto e maturo spicca la partecipazione marginale dei giovani e degli anziani. Questi ultimi ”rappresentano solo il 5,5% dei volontari continuativi – spiega Renato Frisanco, responsabile studi e ricerche Fivol (Fondazione italiana per il volontariato) – mentre e’ probabile che essi vadano a gonfiare la statistica dei volontari occasionali, disponibili a dare del tempo piu’ sporadicamente, ovvero in occasione di eventi significativi e promozionali dell’ attivita’ dell’ associazione”.

Il quadro che e’ emerso dal convegno vede gli anziani operare soprattutto nei settori del Welfare, quello socio-assistenziale e sanitario, nel sostegno alla persona e nella tutela e promozione dei diritti. Al contrario, nel soccorso in caso di calamita’ e nell’ informazione e sensibilizzazione dell’ opinione pubblica su temi e problemi della vita sociale, risultano meno idonei dei giovani. Ma anche se l’anziano rappresenta una risorsa limitata nel mondo del volontariato le scuole fanno tesoro dell’esperienza e del contribuito di chi ha i capelli bianchi. ”Le scuole – dichiara Sergio Cametti, responsabile dell’associazione volontari Televita – richiedono continuamente l’ intervento degli anziani come memoria storica per capire la vita”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.