A.A.A. Cercasi nuovo direttore di Avvenire. Requisiti: oltre ad essere un valido professionista deve godere della fiducia dei vertici della Cei e ottenere il placet della Segreteria di Stato vaticana. Proviamo allora ad esaminare i nomi dei possibili candidati e azzardiamo una scommessa. Doveroso iniziare da Marco Tarquinio, attuale direttore ad interim. Vice di Boffo quando è scoppiata la bufera che ha portato alle sue dimissioni, Tarquinio si è presentato ai lettori con un editoriale coraggioso, «Cattiva stampa e video indecenze», in cui criticava il modo in cui i tg Rai e Mediaset hanno coperto l’intero affaire (preoccupatissimi di minimizzare la ferita aperta tra la Chiesa italiana e Berlusconi). Tarquinio rappresenta la continuità con Boffo, questa è la sua forza e insieme la sua debolezza. Altro nome molto ricorrente sugli organi di informazione è quello di Domenico Delle Foglie, attuale portavoce di Scienza e Vita. Anche lui è stato vicedirettore di Boffo, lasciò l’incarico ad Avvenire per organizzare nel 2007 il Family Day. Legatissimo al cardinal Ruini, vale per lui lo stesso discorso fatto per Tarquinio.
Fra gli “esterni” più accreditati spiccano Gianfranco Fabi, direttore di Radio24, Massimo Franco, notista del Corriere della Sera e Alberto Bobbio, caporedattore di Famiglia cristiana. Tutti e tre nomi stimati dalle gerarchie. Se dovessi scommettere punterei però su Bobbio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.