Cultura
Il terzo settore in pratica
Un giovane istituto di formazione organizza corsi su misura.Molto job oriented. Di Carla Giardini
di Redazione
«L?immediata applicazione di ciò che s?impara è il nostro punto di forza». Esordisce così Roberta Maggioli, per descrivere la scuola di formazione che presiede. Community-Centro studi e ricerche sull?economia sociale è nato nel 2001 dall?idea di un gruppo di giovani professionisti del mondo del terzo settore. «Ciascuno di noi ha lavorato e molti di noi ancora lavorano nel terzo settore, rispetto al quale si è fatta sempre più necessaria la formazione di personale ad hoc. E così abbiamo deciso di mettere a disposizione del non profit la nostra esperienza per creare manager preparati alle molteplici sfide che interessano questo campo», spiega la Maggioli.
I corsi del Community vanno dal marketing alla comunicazione, al bilancio sociale, al controllo di gestione e di qualità. «I destinatari sono persone che intendono operare negli enti pubblici, nelle fondazioni, nelle organizzazioni di cooperazione internazionale, nelle onlus nelle fondazioni private e bancarie. Il nostro metodo si caratterizza per le case history, le simulazioni, le informazioni che possono subito essere applicate nella gestione quotidiana dell?ente».
I percorsi formativi, della durata di 32 ore e dal costo di 840 euro, si svolgono a Roma e a Milano, ma non solo. Il Centro studi e ricerche sull?economia sociale è impegnato a portare anche nelle città della provincia la sua esperienza. «Partiranno dei seminari a Pescara in collaborazione con il Centro di solidarietà della città che fa parte della Federazione delle comunità terapeutiche», annuncia la Maggioli. «Il progetto prevede un ampio coinvolgimento del non profit abruzzese».
Ma perché la scelta del nome Community? «Il nostro obiettivo è quello di fare rete con le aziende che si rivolgono a noi e con le persone che noi formiamo. In particolare questi si sentono parte di una community, per il costante confronto delle esperienze e per l?assistenza che offriamo».
Infofile Community
centro studi e ricerche economia sociale
Fondato nel 2001, Community è nato dall?iniziativa di un gruppo di giovani professionisti del terzo settore. Oggi organizza corsi a Milano e Roma, ma tra poco sbarcherà anche in provincia. Si parte da Pescara. I moduli sono di 32 ore ciascuno e costano 840 euro.
A chi e per cosa: destinatari e obiettivo dei corsi
Tra gli argomenti dei corsi: marketing e comunicazione, controllo di gestione, consulenza software engineering, web solution, logistica. Rivolti a: fondazioni, cooperative, ex ipab, associazioni.
Info: Community è contattabile solo tramite il sito Internet
www.centrostudiocommunity.com
Extrafile – Che c?è di nuovo
Giurisprudenza arriva il ciclo unico
È intenzione del ministero dell?Istruzione emanare alla fine di febbraio il decreto sulla nuova classe di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, per consentire alle facoltà di partire già dal 2005-2006.
Ciclo unico con la previsione comunque di un triennio che porterà invece al conseguimento di una laurea in scienze giuridiche.
Si profila un percorso di cinque anni anche per la laurea in architettura e ingegneria edile, e la stessa strada vorrebbero percorrere gli psicologi, prevedendo un percorso triennale che non consente però l?accesso alla professione.
Info: www.miur.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.