Welfare

Il sommelier che non ti aspetti

20 ragazzi con disabilità intellettive hanno cucinato e servito un pranzo per 90 ospiti al Refettorio Ambrosiano. L’iniziativa è del Bambin Gesù di Roma, per dimostrare che si deve credere nell’empowerment delle persone con disabilità

di Giuseppe Frangi

Guido ha 37 anni. È un ragazzo con disabilità intellettiva che vive con la famiglia. Dal 2007, anno dell’apertura, lavora a “La pecora nera” ristorante di Lucca. Nel suo ruolo di cameriere è davvero superlativo: gentile, simpatico, affabile e sempre preciso e rigoroso. Padrone del mestiere si autodefinisce “capo-cameriere”. Maurizio invece ha 52 anni, vive con la mamma in un quartiere periferico di Roma, è affetto da disabilità intellettiva. Lavora al ristorante Gli amici di Roma dove ha cominciato come commìs di sala e col tempo è diventato un esperto sommelier. Ha studiato le etichette di moltissimi vini imparando a conoscere gli abbinamenti migliori con i vari piatti. Paradossalmente è astemio. Emanuele è un ragazzo romano di 36 anni affetto da sindrome di Down, ha frequentato l’Istituto alberghiero e, prima di approdare alla Locanda dei Girasoli, a Roma, ha effettuato diversi tirocini formativi per diventare aiuto-cuoco presso alberghi e ristoranti. Sono tre dei protagonisti di “Disabiliteat: l’empowerment delle persone con disabilità”, appuntamento conclusivo del ciclo promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù in collaborazione con la Caritas Ambrosiana della Diocesi di Milano nell’ambito delle iniziative della Santa Sede a Expo 2015.

Oggi erano loro a servire tra i tavoli gli ospiti arrivati al Refettorio Ambrosiano di Milano in occasione della presentazione del progetto che ha coinvolto cinque ristoranti (oltre a La pecora nera di Lucca, e alla Trattoria de Gli amici di Roma, ci sono il Ristorante Fantàsia di Venezia, La locanda dei girasoli di Roma e I Ragazzi di Sipario di Firenze); locali che hanno una lunga esperienza nell’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Hanno promosso progetti di inclusione sociale che consentono a tanti ragazzi di sviluppare nuove competenze e abilità, di sentirsi realizzati, più autonomi e sicuri. In sala i 20 ragazzi e ragazze con disabilità (intellettiva o con sindrome di Down) hanno indossato grembiuli da cuoco e toque blanche (tradizionale cappello da chef) per occuparsi della preparazione di un menù di sei portate, dall’antipasto al dolce, e del servizio per 90 ospiti. «Promuovere l’integrazione dei ragazzi con disabilità non è assistenzialismo. Il Compito dell’Ospedale è fare ricerca e fornire cure, compito della società è fare inclusione», ha commentato soddisfatta la presidente del Bambin Gesù Mariella Enoc.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.