Disabilità
Il “sollievo” per le mamme caregiver? Prendersi cura di sé
In occasione della settimana della Mamma, la tradizionale festa si celebra domenica 12 maggio, L’abilità onlus e Santagostino, attraverso l’associazione Ascolto Ets mettono a disposizione una serie di prestazioni gratuite nei poliambulatori milanesi. Al Centro Donna di via Larga inoltre volontari inviteranno a sostenere i “Sabato del sollievo” dedicati alle famiglie dei bambini con disabilità
di Redazione

Prendersi cura dei genitori dei bambini con disabilità e in particolare delle madri che, anche secondo i dati Istat, sono le più coinvolte nella gestione dei figli. È questo obiettivo di un’iniziativa che fino al 12 maggio vede coinvolte L’abilità onlus e Santagostino, attraverso l’associazione Ascolto. Questa collaborazione consentirà a un gruppo di mamme di bambini che frequentano i servizi de L’abilità e che hanno difficoltà ad accedere alle cure mediche di usufruire di prestazioni gratuite presso i poliambulatori di Milano.
Prendersi cura e i “Sabati di Sollievo”
Il “prendersi cura” nella quotidianità dei genitori di bambini con disabilità – ricorda una nota – è alla base anche del servizio “Sabato di Sollievo” servizio di L’abilità, che garantisce alle mamme e ai papà un momento di respiro, una pausa necessaria dai continui compiti di assistenza che aiutano la famiglia di un bambino con disabilità a mantenere equilibrio e benessere. Attraverso i Sabati di Sollievo la famiglia può recuperare energie preziose, affidando il proprio figlio alle cure di operatori e educatori specializzati.
Nel corso della Settimana della Mamma sarà possibile incontrare i volontari de L’abilità Onlus al Centro Donna in via Larga, 6 a Milano e sostenere l’attività del “Sabato di Sollievo” con una donazione in cambio di un regalo – “Tempo per te”, una tisana e un segnalibro Shirt love Message per la Festa della mamma.
Caregiver familiari, il 72% è donna
«Questa collaborazione è per noi particolarmente importante perché ci consente di portare l’attenzione sulla necessità di prendersi cura dei genitori dei bambini con disabilità e in particolare delle mamme», osserva la direttrice generale di L’abilità Laura Borghetto. «In Italia, nel 2022 le donne erano il 71% dei caregiver familiari. Per tante di loro, il benessere fisico spesso è a rischio a causa del carico dell’assistenza e la cura dei propri figli perché il diritto al sollievo, un diritto sancito dalla legge, non è ancora esigibile. Per questo è importante sensibilizzare sul tema e garantire alle mamme il tempo per loro stesse, non trascurare la propria salute e quindi il proprio benessere. La collaborazione con Santagostino che presentiamo ci consente, di supportare alcune delle nostre mamme più fragili nella prevenzione della loro salute e di valorizzare il nostro servizio di Sabato di Sollievo».
«Essere al fianco di un’associazione come L’abilità e, soprattutto, delle famiglie più indigenti che già si trovano in difficoltà a causa delle condizioni di fragilità dei propri bambini, è stata per noi la scelta più naturale» commenta Andrea Porcu, direttore generale Santagostino. Che aggiunge: «Ascolto Ets nasce nel 2009 con l’obiettivo di rendere la cura per la salute accessibile a tutti, prestando un’attenzione particolare alle persone che non riescono ad accedere al Sistema sanitario nazionale».
In apertura Photo by Gabe Pierce on Unsplash
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.