Formazione
Il Social Innovation Campus online nelle scuole superiori di tutta Italia
Promosso da Fondazione Triulza dal 2020 si svolge in presenza in Mind Milano Innovation District e in streaming. L’iniziativa è un appuntamento di riferimento per le scuole superiori, le nuove generazioni, le realtà del Terzo Settore e dell’economia sociale, le aziende profit, i centri di ricerca, le università e quanti interessati ad approfondire i temi dell’impatto sociale e dell’innovazione
di Redazione
Grazie al ricco palinsesto di attività online il Social Innovation Campus parte da Mind Milano Innovation District ed arriva a studenti e scuole di tutto il territorio nazionale. Il Campus si svolge in modalità ibrida, con attività in presenza e a distanza per andare incontro alle esigenze di tutti gli Istituti.
Tutte le iniziative – ricorda una nota – sono gratuite e valide ai fini dei Percorsi per le competenze trasversali e di orientarsi – Pcto, Orientamento e Educazione alla Cittadinanza. Dal 2020 sono state coinvolte circa 32.500 persone. Di queste oltre 21mila sono studenti delle scuole superiori di secondo grado, Its e Ifts della Lombardia e di altre regioni d’Italia.
Social Innovation Campus, sesta edizione
Il Social Innovation Campus promosso da Fondazione Triulza si svolge dal 2020 in presenza in Mind Milano Innovation District e prevede attività online. La sesta edizione è in programma il 26 e 27 febbraio.
Il Campus è diventato l’appuntamento di riferimento per le scuole superiori, le nuove generazioni, come pure per le realtà del Terzo settore e dell’economia sociale, le aziende profit, i centri di ricerca e le università. In pratica per chi è interessato ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti.
Oltre alle attività in presenza a cui partecipano le scuole di tutta la Lombardia e di altre regioni, Fondazione Triulza ho voluto continuare a proporre programmi online disponibili gratuitamente per le classi che non possono spostarsi fino a Milano.
Le attività online a disposizione delle scuole sono un Hackathon su Città e Innovazione Sociale e Ambientale – a cui hanno aderito 13 team di tutta Italia e 1 team di una scuola di Londra – e, grazie al coinvolgimento di numerosi partner di settori diversi, un ricco palinsesto di laboratori tematici e di orientamento in linea con i percorsi Pcto ed educazione alla cittadinanza, disponibili online: www.sicampus.org/laboratori-online-scuole-2025/ (Form di iscrizione )
Le proposte online disponibili per 26 e 27 febbraio
Gli studenti avranno la possibilità di seguire in streaming la prima e/o la seconda parte dell’evento d’apertura. Previsti: un dialogo tra un economista e uno scienziato sulle “complessità’” e le competenze necessarie per comprenderla e lo spettacolo “Girls Who Code” a cura di Companies Talks, che porterà a riflettere sulla condizione delle ragazze nello studio delle materie scientifico-tecnologiche.
Altre proposte di approfondimenti tematici o settoriali: Tutela della Proprietà Intellettuale (a cura di Università degli Studi di Milano); Realizzazione del Gemello Digitale e Virtual Commissioning di un Impianto (a cura di ITS Lombardia Meccatronica – CIMA); Dal ferro alle nuvole. L’evoluzione della virtualizzazione dei sistemi operativi (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); Quanta scienza c’è in Europa (a cura di JRC Joint Research Centre – Commissione Europea); Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale (a cura di Valore Italia); Cheese, wine & lifestyle: giovani e il gusto del futuro (a cura di Confcooperative Lombardia); Città Spugna: Drenaggio urbano sostenibile e digitalizzazione (a cura di Gruppo CAP); La sfida ZeroNeet (a cura di Fondazione Cariplo); Cyber Defence (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); La comunicazione della sostenibilità: nuove competenze, conoscenze, valori (a cura di Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale); VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi, Lectio magistralis a cura di Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano).
In ambito di educazione civica: Corpo Europeo di Solidarietà: opportunità per crescere, apprendere e generare cambiamenti! (a cura di Csv Milano – Ets); Le soluzioni basate sulla natura per mitigare il cambiamento climatico (a cura di Gruppo CAP); Climate Justice (a cura di Legambiente Lombardia).
In ambito di orientamento e competenze trasversali: Power Skills: Scopri i tuoi superpoteri (a cura di CVing); Tecniche di Storytelling: raccontarsi a colloquio (a cura di UMANA); Digital Awareness. Consapevolezza nell’uso dei sistemi e della gestione dei dati personali e sensibili (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); La ricerca dell’Ornitorinco. Competenze e soft skill per affrontare le complessità (a cura di UMANA); Oltre il CV: il dietro le quinte di una candidatura di successo (a cura di CVing); Brand identity: personal branding, web reputation e networking (a cura di UMANA); La Bussola aziendale. Viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio (a cura di Formaper); Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione (a cura di Confcooperative Cultura, Turismo, Sport Lombardia).
I Partner del Campus 2025.
Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito in modalità partecipata insieme a oltre 60 partner per garantire format e contenuti vari, attuali e sfidanti.
I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità.
Nell’immagine in apertura un momento di un Hackathon – tutte le foto sono da ufficio stampa
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.