Mondo

Il siriano Ameer e la salvezza raggiunta dopo 7 ore di nuoto

Ex nuotatore della nazionale della Siria, è fuggito in Libano a maggio 2015 dalla guerra e si è allenato fino a settembre, quando ha raggiunto le coste turche e, correndo rischi altissimi, ha nuotato le quattro miglia marine necessarie per raggiungere l'isola greca di Samos. Ora è rifugiato in Svezia e racconta la sua storia: "Non avevo soldi per pagare la traversata. Altri pronti a nuotare quando l'acqua sarà meno fredda"

di Daniele Biella

Dove Bilal, nel film Welcome, non ce l’aveva fatta, Ameer invece ci è riuscito: in fuga dalle bombe lanciate sulla propria casa in Siria, è arrivato sulle coste turche e qui, dopo una nuotata lunga quattro miglia, ha raggiunto l’isola greca di Samos verso la salvezza e l’inizio di una nuova vita dia rifugiato politico. “Non avevo soldi per pagare la traversata ai trafficanti”, spiega Ameer Mehtr, la cui emozionante vicenda, raccolta dalla testata The Sunday Times e ripresa anche dall'Indipendent, sta facendo il giro del mondo.

Ora Methr, non ancora trentenne, è in Svezia, in un centro per asilanti, mentre l’impresa l’ha realizzata a settembre 2015. A Damasco lui si era allenato con la nazionale siriana di nuoto, e una volta scappato in Libano nel maggio scorso ha intrapreso settimane di allenamento quotidiano sulle coste libanesi vicino a Beirut, con un allenatore fidato. “Durante il periodo di preparazione ho studiato le mappe del mar Egeo, poi quando mi sono sentito pronto ho raggiunto la Turchia, nel punto più vicino a Samos”. Che si chiama Guzelcamli, piccola cittadina costiera a quattro miglia marine, equivalenti a 7,4 chilometri. Da qui il tentativo. Iniziato male: “Sulla costa quel giorno la polizia turca pattugliava ogni metro in cerca di trafficanti. Dopo un’ora di corse, quasi esausto, mi sono gettato in acqua e ho iniziato a nuotare”. Vestito solo con costume, cuffia, occhialini e tappi per il naso – più un telefonino e alcune schede di memoria in cui teneva conservate le foto e i ricordi di tutta una vita, legate al polso avvolte nella plastica- ha trovato energie insperate e, dopo sette ore di nuotate, è arrivato in Grecia. “Ho pensato di non farcela in vari momenti, ma alla fine è andata bene”, racconta. Una volta a terra, dopo un’altra decina di chilometri, questa volta ovviamente a piedi, ha trovato un centro dove potersi registrare ufficialmente come richiedente asilo all’Unione europea.

La mia iniziativa non è isolata. So di altre persone che si stanno preparando, ma ora il mare e troppo freddo”, aggiunge Methr. Persone che rischieranno la vita, come fanno le migliaia che anche in questi giorni stanno provando la traversata con i gommoni: almeno 40 i morti dell’ultima settimana, la metà bambini. Persone che avrebbero diritto a un corridoio umanitario per portarli in salvo dalla guerra senza rischi aggiuntivi, via oggi impensabile – a parte la lodevole seppure circoscritta iniziativa di Comunità di Sant’Egidio e Federazione evangelica – per un’Unione europea ancora troppo impegnata, nonostante le migliaia di vittime innocenti, a pensarsi come fortezza da difendere anziché patria dei diritti umani e recente vincitrice di un premio Nobel per la pace.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.