Famiglia
“Il servizio sociale nei casi di maltrattamento di minori”, il corso
Ad organizzarlo il Centro di Solidarietà Associazione Gruppo Solidarietà onlus di Pescara. Dal 9 novembre al 29 marzo 2008
di Redazione
Il percorso formativo ha la finalità di trasferire ai partecipanti, il modello di intervento utilizzato dall?équipe de ?Il Piccolo Principe? di Pescara, Centro per la tutela dei minori e la cura della crisi familiare, sui casi di maltrattamento, di grave trascuratezza e di abuso sessuale in danno di minori e le loro famiglie.
Il corso è rivolto a 50 assistenti sociali iscritti ai vari Ordini Regionali e agli studenti di servizio sociale che intendono acquisire maggiori conoscenze e competenze professionali sul tema.
Il programma didattico prevede una parte di teoria della durata di 60 ore (lezioni frontali) e una parte pratico-esperenziale della durata di 40 ore (esercitazioni pratiche, laboratori e lavori di gruppo con i partecipanti al corso).
Svolgimento
Il corso verrà realizzato dal 9 novembre 2007 al 29 marzo 2008 presso ?Il Piccolo Principe? di Pescara in Via Del Santuario, n.160 e le lezioni si terranno secondo un calendario scaricabile dal sito dell?Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo www.orasabruzzo.it e dal sito del Centro di Solidarietà www.cespe.net.
Le docenze verranno svolte da personale specialistico esperto.
Agli iscritti che hanno regolarmente frequentato il corso, previo esame finale con discussione di un proprio elaborato sul tema oggetto di studio, verrà rilasciato un ? attestato di competenza ? indicante il numero di ore del corso e gli argomenti affrontati in tale sede, spendile in qualsiasi concorso pubblico.
Ai partecipanti che invece frequentano il corso di formazione e decidono di non sostenere l’esame finale verrà rilasciato un attestato di frequenza per il numero di ore frequentate.
I partecipanti dovranno frequentare obbligatoriamente, ai fini dell?ottenimento dell?attestato, il 70% delle ore complessive previste dal corso.
Modalità di Iscrizione
Per iscriversi, ogni partecipante dovrà versare la quota di iscrizione di 600,00? sul numero di c/c postale 18103655 del Centro di Solidarietà di Pescara, compilare la scheda di iscrizione al corso e inviarla, con la copia dell’avvenuto pagamento, alla segreteria organizzativa del corso in Via del Santuario, n. 160 ? 65125 Pescara, presso Centro Servizi Socio Culturali Diogene, oppure al numero di fax 085-4173131.
I moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Abruzzo www.orasabruzzo.it e dal sito del centro di Solidarietà di Pescara www.cespe.net.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa del corso presso Centro Servizi Socio Culturali Diogene a Pescara, al numero 085-4171682.
Il pagamento della quota di partecipazione e le procedure previste per l’iscrizione, devono essere ultimate entro e non oltre il giorno 05/11/2007.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.