Economia
Il “senza glutine” arriva in carcere: a Porto Azzurro apre un panificio per celiaci
L'idea è venuta al direttore del carcere, Francesco D'Anselmo, dopo aver condotto una ricerca che ha stabilito il numero delle persone intolleranti che si recano sull'isola durante l'anno e nella stagione turistica. Per loro i detenuti produrranno pane, schiacciate e dolci
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/b92dfaa1-f101-47c1-abfe-b356d522a18b_large.jpg.jpeg)
Un nuovo panificio dove produrre pane senza glutine per celiaci: è questo l’ultimo progetto che si realizzerà a breve nel carcere di Porto Azzurro. L'idea, spiega il direttore del carcere, Francesco D'Anselmo, è nata dopo aver fatto una piccola ricerca che ha stabilito il numero delle persone intolleranti sull'isola durante l'anno e nella stagione turistica. Non verrà prodotta una grande quantità, ma «dato che il pane per i celiaci è generalmente surgelato, lo faremo con il lievito madre che quindi durerà qualche giorno in più». D'estate, inoltre, verranno preparate schiacciatine senza glutine per i turisti e, successivamente, anche dolci.
A insegnare ai due detenuti che lavoreranno all'interno del laboratorio sarà un panificatore dell'isola, e i prodotti saranno distribuiti in tutti i supermercati e panifici dell'Elba. «Credo sia un servizio che rendiamo all'isola perché portare il pane fresco per celiaci è una novità e sicuramente non entreremo in conflitto con le imprese del posto». Una filiera produttiva dop: oltre al panificio, infatti, è in programma, in accordo con l'assessore all'Agricoltura della Regione Toscana e il viceprefetto di Livorno, Daveti, l'apertura di un mattatoio pubblico nella vecchia porcilaia del carcere. Un altro modo per dare un servizio alla comunità: oggi, infatti, chi vuol macellare un animale deve recarsi sul Continente. Inoltre, in accordo col Parco e la Regione Toscana, si sta pensando di creare una filiera produttiva vendendo il cinghiale dop dell'Elba.
Dulcis in fundo, nella falegnameria del carcere i detenuti progettano e producono delle arnie innovative, per la produzione del miele. Si tratta di strutture autoproducenti che verranno vendute a tutte le strutture carcerarie che vogliano iniziare una produzione di miele. Inoltre in accordo con l'Ente Parco, sono stati costruiti una serie di nidi per gli uccelli selvatici.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.