Nel nostro Paese il dibattito mediatico ricorda spesso le caricature: si parte sì dall’immagine reale, ma la abbandoniamo subito per costruire un castello di opinionette fondato su frammenti imprecisi di notizie. Accade così che si generano dibattiti, sui media o sui social network che poi è lo stesso perché si alimentano a vicenda, basati su opinioni e vissuti personali che nel crescere perdono le già deboli tracce di equilibrio e buonsenso.
Talvolta però si travalica l’inutile e si arriva all’ipocrisia: sta succedendo in questo ore dopo la notizia del rapimento di una settimana fa delle due ragazze lombarde protagoniste di un’iniziativa umanitaria indipendente. Greta e Vanessa si trovavano nella periferia di Aleppo una delle zone più pericolose e disperate del Pianeta.
Non entriamo nel merito del fatto, limitiamoci a ricordare che tanto per cambiare sulle vicende internazionali umanitarie c’è un solo giornale, si chiama Avvenire, che ancora riesce a fare informazione di qualità. Entriamo invece nel merito del dibattito.
Perché alla lista degli argomenti per cui il nostro Paese non riesce quasi mai a smarcarsi dal ridicolo c’è anche quello strano senso della stampa -e degli opinion leader che vi gravitano attorno che sono l’eco del senso comune- per l’eroismo.
Si diventa eroi internazionali in Italia, con annesse medaglie, quando si fanno cose rischiose, ma solo di un certo tipo: quando si muore lavorando per compagnie militari private in zone di guerra; quando si è accusati di aver ammazzato pescatori scambiati per pirati; quando si lavoro per grandi aziende che portano gli interessi, e i profitti, dell’Italia i giro per il mondo; quando si praticano sport pericolosi che portano alla morte: lì addirittura si entra nella leggenda.
Ora nessuno si merita destini pericolosi, nemmeno il più sconsiderato degli sconsiderati, e inoltre ognuno ha tutto il diritto di avere stampato addosso, da vivo o da morto, il grado di eroismo che gli viene dato dalle maggioranze o dalle minoranze.
Ma tutti dovrebbero meritarsi un minimo di buonsenso nel parlare di loro. Pare però che la linea di confine fra “è un eroe” e “se l’è cercata” sia molto fragile e tenda a seguire un’altra linea che non esce mai di moda in Italia: quella del conformismo e della sottomissione mentale alle forme di potere costituito.
Un cooperante notoriamente non opera per poteri forti, ma per organizzazioni umanitarie. Queste avranno tutti i loro difetti, ma certamente portano in giro speranza e non armi. Accade che quando finisce in situazioni di pericolo, gli viene cucito addosso invece che una medaglia al valor civile una patacca di senso di colpa per essersela andata a cercare.
E allora da comodi e conformisti scranni mediatici si pontificano ipocrisie e banalità, tanto per non perdere quell’antico vizio della stampa di voler apparire mite coi forti e feroce coi deboli. Così Greta e Vanessa in Siria se la sono andata a cercare. E magari, perché no, si meritano anche quello che stanno subendo. Perché è bene ricordarlo a chi è in cerca di eroismo: si diventa eroi quando si è vicini al potere, non quando si è accanto alle vittime.
p.s.: tutto questo quando da più di due anni non si hanno notizie di quello che era l’ultimo cooperante italiano rapito nel mondo, Giovanni Lo Porto. Dimenticato in Pakistan.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.