Welfare
Il Senato Usa si schiera contro la discriminazione genetica
Approvata una norma che rende illegali i test svolti da compagnie assicurative e imprese
Il Senato americano ha approvato una norma di grande portata per la difesa dei diritti civili. Se l’atto (fortemente appoggiato dal presidente Bush) sarà approvato anche dalla Camera, negli Stati Uniti diventerà illegale la discriminazione fondata sulle caratteristiche genetiche degli individui, attualmente praticata dalle compagnie di assicurazione per imporre condizioni più onerose alle persone predisposte a determinate malattie, e dai datori di lavoro per decidere chi assmere o promuovere. La legge consentirebbe ttest genetici solo per verificare l’entità dei rischi legati alle condizioni di lavoro. L’industria assicurativa ha naturalmente protestato, sostenendo che la norma sarebbe “un’inutile e costosa regolamentazione, aggiunta a quelle già esistenti”. Anche la Camera Usa non sembra molto propensa a sostenere la norma.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.