Welfare

Il sangue di Carandiru

Home video/ Nel più grande carcere del Brasile, progettato negli anni 20 e inadeguato per gli anni 90, un medico segue un programma anti Aids e diventa amico e confessore per i carcerati

di Antonio Mola

Nel più grande carcere del Brasile, progettato negli anni 20 e inadeguato per gli anni 90, un medico segue un programma anti Aids e diventa amico e confessore per i carcerati. La situazione è insostenibile e il 2 ottobre 1992, una rivolta viene placata dalla polizia con l?uccisione di 111 detenuti. Cinema civile, quindi, volutamente lontano dal documentaristico. Babenco (Il bacio della donna ragno) utilizza il fatto di cronaca e la figura del medico per ricostruire le condizioni dure e surreali del carcere e per mostrare l?umanità dei personaggi e i motivi che li hanno portati a Carandiru. Tra gli extra del dvd, il commento del regista, un documentario del 1929, le immagini della demolizione dell?edificio e un backstage.

Film: ***
Extra: ****

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.