Non profit
Il ritorno dell’ex zar antidroga Nicola Carlesi
Tossicodipendenze: si è tenuta martedì la prima riunione della Commissione incaricata di definire le tabelle sulle sostanze che indicheranno il limite fra lo spaccio e il possesso.
di Redazione
Si è tenuta martedì 14 febbraio la prima riunione della Commissione
incaricata di definire le tabelle sulle sostanze che indicheranno
il limite fra lo spaccio, che la nuova legge voluta dal centrodestra
punisce con sanzioni penali, e il possesso, punito invece
con misure amministrative. Nel board non sono presenti rappresentanti
né delle comunità, né dei Sert. Questi i componenti della
Commissione: Donato Greco e Claudio De Giuli, ministero
della Salute; Andrea Fantoma, Dipartimento antidroga; Roberto
Gagliano Candela, Società italiana di tossicologia forense; Nicola
Carlesi, ex capo del Dipartimento antidroga; Marcello Chiarotti,
università Cattolica di Roma, Santo Davide Ferrara, università di
Padova; Carmelo Furnari, Comitato scientifico nazionale; Franco
Lodi, università di Milano; Luisa Regimenti, medico legale;
Piergiorgio Zuccaro, Istituto superiore di sanità. Fra tutti spicca
la nomina di Carlesi, che lo scorso giugno, dopo il passaggio di
competenza in materia di droghe da Fini a Giovanardi, aveva lasciato
il Dipartimento senza dare spiegazioni. Nello scorrere l?elenco
emerge la forte presenza di An, che oltre a Carlesi ha assicurato
una poltrona ad altri due esperti considerati molto vicini al
partito: Fantoma e Furnari.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.