Leggi
Il revisore sociale al via
Iniziativa dellOrdine dei dottori commercialisti di Milano.
di Paolo Manzo
Un ?revisore sociale? per gli enti non profit, un nuovo garante di trasparenza e di efficacia nelle azioni per le realtà di Terzo settore. è questo il senso della proposta che il gruppo di lavoro sul non profit, da tempo insediato presso l?Ordine dei commercialisti di Milano, ha presentato per bocca del suo coordinatore, il professor Adriano Propersi. Il documento fa un passo oltre un precedente documento che codificava i principi di correttezza contabile per le onlus, e propone i criteri sia di una corretta vigilanza fiscale che di sorveglianza sul perseguimento della missione istituzionale dell?ente e sulla sua gestione. Compiti che suggestivamente vengono allocati a questa nuova figura di ?revisore sociale?, ovvero commercialisti e avvocati formati alla bisogna. Così ha promesso il presidente dell?Ordine dei commercialisti milanesi, Gianbattista Stoppani.
I promotori hanno indirizzato la proposta sia all?Agenzia per le onlus, offrendosi come partner utile, che alle diverse realtà laiche ed ecclesiali, associazioni, enti religiosi, fondazioni di erogazione. All?incontro di presentazione era presente il professor Lorenzo Ornaghi, presidente dell?Agenzia per le onlus che ha apprezzato lo spirito e anche il dettaglio della proposta sottolineando come “il tema della credibilità e della fiducia tra cittadini e realtà di Terzo settore stia diventando sempre più cruciale ed anche vitale”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.