Volontariato
Il report delle attività del Gaslini a Baghdad
Migliaia le visite pediatriche effettuate dai medici dell'istituto genovese, che si avvicendano presso l'ospedale da campo della CRI. I casi più difficili trasferiti in Italia
Sono guariti e sono stati dimessi in questi giorni due dei bambini arrivati a Genova dall’Iraq grazie alla missione umanitaria, “Aiutiamo i bambini iracheni”, lanciata dall’Istituto Gaslini, dalla Fondazione Gerolamo
Gaslini e dal quotidiano “Il Secolo XIX”. Lo riferisce un comunicato di oggi dell’istituto genovese.
La Missione, come è noto, si inserisce nel più ampio progetto organizzato dalla Croce Rossa italiana, attraverso l’invio di medici specializzati in pediatria e chirurgia d’urgenza, presso l’Ospedale da Campo della CRI a Baghdad, e attraverso il trasferimento di alcuni pazienti che presentano patologie più complesse presso il Gaslini.
I due piccoli, riferisce la nota, sono guariti e tra pochi giorni potranno riabbracciare le mamme a Baghdad. Erano arrivati a Genova il 25 maggio insieme ai loro papà grazie ad un ponte aereo umanitario, che gli ha
consentito di essere operati dagli specialisti dell’Istituto.
Il piccolo Hussein, di 2 anni, era affetto da una grave malformazione intestinale (displasia neuronale intestinale) la quale, se non operata avrebbe causato una totale occlusione intestinale con conseguenze letali. La piccola Gofran, 5 anni, era invece affetta da malformazione vertebro midollare complessa (diastematomielia) con una grave deformità alla schiena che le rendeva anche difficile e faticoso camminare, ed è stata sottoposta a due diversi interventi.
Sono sei i medici che il Gaslini ha messo a disposizione dei bambini iracheni: si stanno avvicendando a due alla volta, presso l’ospedale di Baghdad, per garantire l’assistenza pediatrica. I pediatri Mario Lattere e Maurizio Magnani e i chirurghi Girolamo Mattioli e Giuseppe Martuciello, saranno sostituiti tra pochi giorni dal Prof. Pasquale Di Pietro, Direttore del Dipartimento di Pronto Soccorso (DEA) e dal chirurgo Michele Torre.
Nei primi 40 giorni di permanenza presso l’Ospedale da Campo della CRI i medici dell’Istituto Giannina Gaslini hanno eseguito 2491 visite pediatriche e chirurgico pediatriche ambulatoriali, 500 medicazioni, 68 ricoveri complessivi e 49 interventi chirurgici.
Al secondo mese di attività nell’Ospedale da Campo della Croce Rossa Italiana a Baghdad i medici del Gaslini stanno ricevendo un numero sempre maggiore di pazienti pediatrici, feriti accidentalmente negli scontri a fuoco, ustionati a causa dei residuati bellici sparsi ovunque o della benzina che trasportano e vendono, mentre è in forte aumento anche il numero di bambini con patologie complesse, pregresse alla guerra e da quest’ultima aggravate, che vengono ad affidarsi ai medici del Gaslini da ogni parte dell’Iraq, persino dalle zone al confine con la Turchia e la Siria. Si diffonde infatti in tutto l’Iraq l’eco dell’attività sanitaria svolta dai pediatri del Gaslini, grazie al passaparola tra i genitori dei bimbi salvati, ma anche ai riconoscimenti apparsi in questi giorni sulla stampa irachena.
Attualmente l’ospedale della CRI è l’unica struttura sanitaria europea operativa a Baghdad, punto di riferimento e sostegno delle strutture locali e l’unica impegnata a trasferire in Italia i malati che non possono essere curati nel proprio paese.
Per finanziare la Missione è attiva una raccolta fondi cui contribuiscono: WIND, devolvendo per due settimane, dal 2 al 16 luglio prossimi, il ricavato del servizio Dediche No Profit. Per ogni dedica andata a buon fine, WIND riconoscerà all’ospedale Gaslini 42 centesimi di euro, al netto dell’IVA. I clienti WIND possono effettuare una dedica componendo il numero breve 433343 dai telefoni cellulari ma anche dalla rete fissa, ove necessario, anteponendo il codice 1055 oppure 1088.
E Giovedì 3 Luglio 2003 allo stadio L. Ferraris si terrà la manifestazione calcistica di solidarietà patrocinata dalla Regione, dal Provveditorato allo Sport e dal Secolo XIX. L’incasso andrà alla missione umanitaria del Gaslini e all’Aisla.
Ad oggi, grazie alla campagna lanciata e sostenuta da “Il Secolo XIX”, i due fondi dedicati hanno raggiunto i 105.793,00 mila euro, (comprensivi dei 20 mila euro già versati dai Lions) a cui si aggiungeranno i 50 mila
impegnati dalla Regione Liguria, i 10 mila della Provincia di Genova e i 10 mila promessi dal Gruppo dei Giovani Industriali della Provincia di Genova.
La raccolta è arrivata oggi ad un totale di euro 175.793,00 .
Il numero verde 800023315 che fornisce gli estremi dei due conti, le modalità di pagamento e un aggiornamento sulla raccolta fondi.
Gli estremi dei conti correnti sono i seguenti: c/c postale n. 41986399 intestato a: Istituto Giannina Gaslini per i bambini iracheni
-c/c bancario n. 16700/80 intestato a Fondazione Gerolamo Gaslini per i bambini iracheni, presso agenzia 6 Carige di Piazza Dante, Genova (ABI 06175, CAB 01406)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.