Mondo

Il Profeta e l’Islam per chi non ha paura. Intervista con Kader Abdollah

Iraniano, Kader Abdolah vive in Olanda e scrive romanzi in nederlandese. Oggi, Abdolah si dice convinto che non si possa giudicare l’Islam, e quindi capire la storia e l’Occidente, senza conoscere il Profeta e il Libro. Ma chi, oggi, può dire senza presunzione di avere quanto meno provato a avvicinarsi a un mondo che, in sé, racchiude una pluralità di mondi? «Non sono religioso - ribadisce Abdolah - non sono ateo e non ho paura».

di Marco Dotti

«Non si può capire il Corano, se non si capisce Maometto». Ne è convinto Zayd, figlio adottivo e cronista del Profeta, protagonista e voce narrante del romanzo De boodchapper. Een vertelling dell’iraniano di lingua nederlandese Kader Abdolah.

Un libro che in Olanda, paese d’adozione di Abdolah, è stato un caso politico oltre che letterario: il Maometto restituito alla storia dall’autore del Messaggero (trad. di Elisabetta Svaluto Moreolo, Iperborea Milano 2010) è infatti descritto come un sognatore che ama le belle donne, un analfabeta dotato di inesauribile curiosità, capace di far convivere un profondo senso religioso con la mondanità più sfrenata. Un uomo capace, soprattutto, di gettare ponti tra religioni, storie, culture, preoccupato di far uscire il suo popolo da un’arretratezza che ha assunto connotati di barbarie non solo materiale.

A più riprese, Kader Abdolah ha rimarcato come non si possa comprendere né giudicare l’Islam – e quindi comprendere a fondo anche la storia europea – senza conoscere la vita controversa del Profeta, il suo Libro e, soprattutto, il contesto che li ha visti nascere.

Chi era Maometto? Voltaire, in una sua dissacrante pièce teatrale del 1736 (Le Fanatisme ou Mahomet), lo descriveva come un fanatico guerrafondaio, un analfabeta dedito a trucchetti illusionistici. Lei gli si è accostato con rispetto e nel Messaggero ci consegna un Profeta prossimo alla modernità, capace di intuire l’immenso potere rigeneratore della parola.

Benché per le storie e gli avvenimenti raccontati nel Messaggero mi sia basato su fatti storici, il libro va letto secondo le leggi della letteratura. Fino a quando mi trovavo in Iran, la mia conoscenza del Profeta si limitava era superficiale, ne avevo sentito parlare, conoscevo la sua storia dalle fonti popolari, fonti che non sempre sono ingenue e attendibili. Circa un miliardo di persone, al mondo, ha una conoscenza del genere, relativamente alla storia di Maometto: conoscenza superficiale, basata sul passaparola, quando non su luoghi comuni.

Quando ho iniziato a leggere il Corano e, poco dopo, ho deciso di tradurlo, ho scoperto che dietro il mantello, Maometto era una persona fatta di carne e sangue come noi, un sognatore, un viaggiatore, un padre padrone, un dittatore, un uomo che amava le ragazze, un uomo che come tutti, alla fine, è morto. Ma la sua grandezza va commisurata al fatto che in lui si rispecchiava quanto di più umano ci sia dato conoscere: la contraddizione. In lui ho visto me stesso. Ho visto tutti noi.

Lei ha recentemente pubblicato una sua versione del Corano. Che cosa l'ha spinta a tradurlo?

Ho sempre pensato che il Corano fosse il libro di mio padre, un libro di precetti, un libro pericoloso. Anche per questa ragione, quando abitavo in Iran non l'ho mai letto. Poi, una volta giunto in Italia, ho iniziato a sentirmi dire "Kader, hai mai letto il tuo libro?" e io sempre, a mia volta, domandavo: "quale libro?". La risposta era ogni volta la stessa: "ma tuo libro, il Corano, leggilo!" Così ho deciso di leggerlo, e poi ancora e poi ancora. Non per me stesso, forse, ma per gli olandesi e per gli europei che mi chiedevano di condurli per mano nei giardini del Corano. E quindi ho scritto un "polder Corano", aperto alla storia e alle sue contaminazioni.

Se oggi si usa politicamente il Corano come un libro di regole e precetti per creare uno Stato allora avrai l'Afghanistan o l'Iran degli Ayatollah. Ma il Corano è anche un bellissimo libro antico, un capolavoro letterario, un libro di poesia, un testo sacro che unisce la migliore poesia della Bibbia e quella della Torah.

Per questo l’ho tradotto e per questo ho scritto Il messaggero, per mostrare questo bellissimo libro agli Europei, agli olandesi, a voi italiani. Ho voluto raccontare il bello della mia cultura e della mia religione. Il Corano è un libro che va letto senza pensare ai precetti, magari con in mano un bicchiere di buonissimo vino rosso, lasciandosi trasportare.


Lei ha lasciato l'Iran molti anni fa. Che cosa vede nel futuro del suo paese?

Condanno con tutte le mie forze il regime degli Ayatollah. Hanno riportato la mia terra indietro di secoli, a un livello di inciviltà e intolleranza simili a quelli dei tempi di Maometto. Inciviltà contro cui Maometto si ribellava! Pensiamo alla vicenda di Sakineh, che ci riporta a un tempo in cui alle donne non era concesso neppure diritto di parola. È barbaro, semplicemente barbaro. Ma il Corano, con tutto ciò, non c’entra. C’entra una lettura legalistica, formalistica, annichilente del Corano stesso.

Spesso si è parlato dell'Olanda come di un luogo particolarmente critico per il destino dell'integrazione europea. Lei vive in Olanda come rifugiato politico dal 1988, come vede il "futuro" di questo lembo avanzato d'Europa? Crede sia solo un problema dei "musulmani" o non, piuttosto, un'impreparazione di fondo degli europei ad accoglierli, confrontandosi con tradizioni e forme che tutto sommato non dovrebbero esser loro così estranee.

Ci sono milioni di persone che arrivano in Europa per cercare un'altra vita, non si può pensare di mandarle indietro, è un dato di fatto, che piaccia o meno. Mentre è nostro dovere lottare quotidianamente per fare sì che l'Italia, l'Olanda e l'Europa intera si impegnino ad accogliere queste persone, a mettere le parti più belle della loro cultura dentro la nostra e viceversa.

Dobbiamo sforzarci di capire e di far capire che accettare l'islam non vuol dire accettare l'islam dell'Arabia Saudita o dell'Afghanistan. In italia dobbiamo costruire (insieme) un islam italiano, non lasciare che siano gli imam a crearlo al nostro posto.

L'Olanda, dal canto suo, si trova in un momento cruciale della propria storia e deve, ripeto deve, riuscire a non avere più paura. Sono certo che ce la farà, ho fiducia nella democrazia olandese. Ma solo a patto di vincere la paura.

Ha paura?

No, non ho paura. Non sono religioso, non sono ateo, amo il buon cibo e il buon vino, ma rispetto l’altro e ho fede nell’uomo. Sono inoltre profondamente convinto che se una cosa è fatta con amore, non può esserci paura.

Io ho letto il Corano con amore, non con odio e nel Corano ho trovato amore, non odio.

Lo ripeto, chi fa le cose con amore non deve, non può lasciare spazio alla paura.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.