Sostenibilità
Il primo caricacellulari a idrogeno in mostra alla Triennale
L'ha progettato l'azienda lombarda Technofil, battendo sul tempo la giapponese Toshiba
E’ nato il primo caricatore per cellulari a idrogeno. E’ la prima applicazione pratica della cella combustibile “platinosinteticoTM”,
alimentata a etanolo (alcol), che consente la ricarica di qualsiasi
dispositivo elettronico portatile. La cella è stata progettata dalla Technofil di Cerro Maggiore (MI),azienda premiata lo scorso ottobre con il
Premio Innovazione Amica dell’Ambiente, promosso da Legambiente e regione Lombardia. L’impresa milanese è in questo
campo in diretta competizione con la multinazionale Toshiba, che ha
preannunciato recentemente un dispositivo simile per il 2004. Quello di
Toshiba è però alimentato a metanolo, mentre quello presentato oggi è adalcool, quindi più facile da reperire in commercio. I 13 progetti vincitori sono inmostra da oggi al 21 dicembre alla Triennale di Milano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.