Cultura
Il Premio Braille a chi difende i diritti
Domani a Roma si svolge la XVII edizione del Premio Braille con un significato particolare in questo 2012 segnato dalla grave crisi economica
di Redazione
«I ciechi e gli ipovedenti italiani vogliono accendere i riflettori sullo stato di emergenza del lavoro. Sono anni che ci scontriamo con il muro di gomma del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali –scrive Tommaso Daniele, presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nel suo appello – e con la pigrizia delle Regioni senza alcun risultato; sono anni che chiediamo al Ministero di individuare nuove professioni lavorative per i ciechi e gli ipovedenti ed un intervento nei confronti della Conferenza delle Regioni per l’attuazione del decreto Salvi del 2000 che individua tre nuove attività lavorative: l’addetto alle relazioni con il pubblico, il gestore di banche dati e l’operatore di marketing. Ma il risultato è stato sempre lo stesso: il silenzio o vaghe promesse. Non c’è più tempo da perdere. Il futuro dei ciechi passa attraverso il lavoro, senza il lavoro c’è solo l’esclusione sociale e il ritorno alle miserie di un secolo fa».
I Premi Braille che saranno consegnati domani dalle ore 21.00 alla Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica di Roma, sono un riconoscimento pubblico per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, e un invito ad impegnarsi in prima persona e a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti. Quest’anno i premi saranno conferiti a Enrica Bonaccorti, Conduttrice radiofonica, Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Amelia Impellizzeri, Scrittrice, Osservatorio Siti Internet, Gruppo di verifica dell’accessibilità dei siti web, Angelina Pimpinella, Responsabile dell’Ufficio di Consulenza per le Persone Sordocieche, e Andrea Vianello, Giornalista televisivo.
Grandi nomi della musica in concerto: Francesco Baccini, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Ninni Gibboni, Antonello Rondi, Yasko e Massimo Tagliata accompagnati dalla Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia, Russia e diretti dal Maestro Leonardo Quadrini.
Presenta Eleonora Daniele. La serata sarà ripresa dalle telecamere RAI.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia la Banca Popolare di Vicenza per aver contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio Braille.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti (prenotazione obbligatoria scrivendo a ustampa@uiciechi.it oppure telefonando ai numeri 06.699.88.376 – 06.678.94.63)
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.