Ancora una volta Papa Francesco da un segnale forte e inequivocabile: la voce, le proposte, le critiche e le accuse degli esclusi devono essere prese in considerazione per garantire un futuro di giustizia e vivibile per tutti. lo ha fatto convocando in Vaticano dal 27 al 29 ottobre, l’Incontro globale dei Movimenti Popolari: una tre giorni di lavori che ha visto circa 200 leader provenienti da tutti gli angoli di miseria e povertà del mondo convenuti a Roma su invito del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace per condividere, interscambiare ed elaborare proposte che il Santo Padre ha voluto ascoltare ed accogliere nel corso di una udienza speciale e privata tenutasi martedì mattina nella sala del Vecchio Sinodo all’interno delle strutture vaticane.
Cartoneros, campesinos, recicladores, piccoli produttori agricoli, pescatori, comunità e popoli indigeni, organizzazioni di donne, sono alcune delle “categorie” rappresentate nell’incontro romano al quale hanno anche partecipato una trentina di Vescovi che hanno condiviso l’intera durata delle sessioni di lavoro che hanno scandito le discussioni dei tre giorni di lavoro articolate su tre principali temi: terra, casa e lavoro.
L’onore di essere stato invitato a partecipare, in qualità di Presidente del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare – CISA (una rete che raggruppa oltre 280 realtà italiane – associazioni di categoria, sindacati, ONG, associazioni ambientaliste, movimenti popolari, consorzi e aggregazioni di piccoli produttori – impegnate nella promozione della sovranità alimentare come diritto umano fondamentale) a questo inedito incontro con il Papa mi ha al tempo stesso confermato la necessità di lavorare per il sostegno degli enormi sforzi e delle grandi prospettive di speranza che i movimenti popolari globali stanno sostenendo per sconfiggere la tante ingiustizie e violazioni che ancora subiscono e il grande vento di novità che Francesco porta dentro la Chiesa. Mai nessun Pontefice prima di lui aveva voluto un incontro formale con i movimenti popolari, molto spesso prima bollati come pericolosi rivoluzionari anti clericali, così come mai si era visto un Papa che chiede esplicitamente a soggetti di questa natura di fornirgli suggerimenti e proposte da assumere nel suo lavoro pastorale e istituzionale. Francesco lo ha richiesto chiedendo parole chiare e proposte determinate perché, come ha detto all’udienza, “gli eufemismi abbondano nell’ingiustizia”. Che la riforma agraria sia “non una necessità politica, ma un imperativo morale” e che “dietro ogni ingiustizia ci sia un crimine e un delitto” sono solo alcune delle affermazioni che il Papa ha voluto utilizzare nel suo discorso indirizzato ai partecipanti all’incontro. Un linguaggio inedito quanto lapidario che ha fatto breccia nelle coscienze dei partecipanti, anche di chi pur non condividendo la fede cattolica e provenendo da percorsi culturali non propriamente ecclesiali ha riconosciuto la svolta simpatetica di questo Papa, e che si spera possa smuovere quelle di chi ancora oggi perpetra o si fa complice indifferente di un sistema sfruttatore e usurpatore che condanna milioni di persone a vivere in condizioni disumane e a vedersi negata ogni speranza di un futuro più degno di quel diritto ad una vita dignitosa sancito dalla comunità internazionale e posto a fondamento dell’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.