Non profit

Il nostro mobile è esclusivo. Anzi è inclusivo

Il caso Snell. È un'azienda trevigiana di arredamento, leader nei progetti pensati per fasce deboli. Con tanti successi

di Francesco Agresti

L? isola che non c?è sta per essere realizzata, almeno negli asili nido e nelle scuole per l?infanzia, grazie a un partnership tra una cooperativa sociale di Arezzo, Koiné, e un?azienda trevigiana, la Snell Habitat. La Snell Habitat è un?impresa che produce arredamenti a Quinto di Treviso, ha 50 dipendenti ed è guidata da Ezio Favero, ingegnere cinquantenne che ha rilevato la conduzione dell?azienda di famiglia. Nel 1994 decide di realizzare arredi per strutture socio-assistenziali-sanitarie. Partendo da una struttura produttiva artigianale e investendo in ricerca e innovazione, Snell ha maturato competenze tecniche prima nell?ambito degli arredi in legno e successivamente negli strumenti di supporto alle attività degli operatori degli ospedali e delle case di cura per gli anziani.

Qualche anno più tardi l?incontro con Alfredo Zengiaro, architetto vicentino che progetta arredi, e con la Lega del Filo d?Oro. «Da lì è iniziata una sfida ancora più impegnativa», racconta Favero. «Abbiamo incontrato i responsabili della Lega del Filo d?oro e abbiamo chiesto di metterci alla prova, proponendo la progettazione e l?arredo gratuito di una stanza adattata alle esigenze di persone con gravi disabilità. Il lavoro è piaciuto e così abbiamo arredato tutto il centro di Lesmo, 6mila metri quadrati coperti per 42 utenti, e stiamo ora lavorando per la nuova sede di Molfetta».

A Favero l?incontro con il non profit è piaciuto a tal punto che ha accettato di mettersi di nuovo in gioco producendo questa volta una linea di arredi per asili nido e scuole per l?infanzia. Punto di partenza sono i suggerimenti delle operatrici di Koiné, coop sociale di tipo A con 335 addetti (tutti a tempo indeterminato) e 8 milioni di fatturato, che sanno bene quali caratteristiche devono avere gli arredi per essere realmente funzionali: le indicazioni vengono poi rielaborate e trasformate in progetti da Zengiaro. «Gli arredi», sottolinea l?architetto, «sono progettati con soluzioni che risolvono problemi ergonomici e funzionali, realizzati con il supporto di avanzati studi in ambito medico e psicologico sulla percezione del colore, per un miglioramento delle percezioni sensoriali dei bambini».

Il ruolo di Koiné non si esaurisce con la partecipazione alla fase progettuale e la titolarità del marchio. «Oltre a fornire arredi funzionali all?esigenze dei bambini e degli operatori», aggiunge Grazia Faltoni, presidente della coop, «possiamo accompagnare le cooperative sociali che gestiscono, o che intendono avviare, servizi per l?infanzia fornendo consulenza socio- pedagogica e imprenditoriale». Koiné lavorando al fianco dell?azienda veneta ha contagiato Favero che ha deciso di avviare l?iter per certificare socialmente anche la sua azienda.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.