Economia
Il microcredito va a gonfie vele
Nel 2010, 137,5 milioni di famiglie povere beneficiarie. Lo rivela Microcredit Summit Campaign

Circa 137,5 milioni di famiglie povere di tutto il mondo hanno ricevuto un microcredito nel 2010. Lo rivela un rapporto pubblicato alla vigilia del Global Microcredit Summit che si terrà a Valladolid tra il 14 e il 17 novembre. Secondo lo studio di Microcredit Summit Campaign, “partendo dal presupposto che una famiglia è composta da cinque persone, il microcredito coinvolge più di 687 milioni di persone, cioè più delle popolazioni dell’Unione Europea e della Russia messe insieme”. I dati raccolti provengono da più di 3.600 organizzazioni con il 94% delle informazioni raccolte negli ultimi 18 mesi.
“Al primo Microcredit Summit del 1997, avevamo calcolato che all’epoca circa 6,7 milioni di famiglie molto povere erano riuscite ad avere accesso a un microcredito. Si tratta di una crescita molto significativa” ha dichiarato l’inventore del microcredito e fondatore della Grameen Bank, Muhammad Yunus. “Detto questo, dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui beneficiari. Il rapporto ci dice che le priorità dei clienti sono un tetto, il cibo, l’educazione per i loro figli e una buona salute per le loro famiglie. E questi sono gli obiettivi che dobbiamo raggiungere quando ci riuniremo a Valladolid”. I progressi riguardo l’accesso al microcredito è stato particolarmente importante tra le donne, una categoria sociale tra le più escluse dal sistema bancario tradizionale. Nel 1999 erano soltanto 10,3 milioni a potervi accedere, oggi sono più di 113 milioni.
“L’accesso a servizi finanziari adatti a popolazioni con basso reddito non si limita agli istituti di microcredito” sostiene Chris De Noose, Direttore generale del World Savings Banks Institute (WSBI), l’Istituto mondiale delle casse di risparmio. I membri di WSBI come le casse di risparmio e le retail banks hanno una lunga esperienza di servizi offerti ai clienti meno agiati”.
La campagna Microcredit Summit si è posta l’obiettivo di consentire a 175 milioni di famiglie nel mondo la possibilità di accedere a un microcredito entro il 2015 e far sì che tra queste famiglie, 100 milioni possano estirparsi dalla povertà più estrema.
Clicca qui per accedere il rapporto
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.