Economia

Il microcredito fa flop

Due anni fa la Cei lanciò il prestito della speranza, per raggiungere 30mila famiglie in difficoltà. I prestiti ad oggi sono appena 1.769. E 22 milioni di euro restano inutilizzati

di Redazione

I soldi ci sono, ma nessuno li vuole. È questo il paradosso del Prestito della Speranza, il fondo per il microcredito creato due anni fa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Che è stato un flop. Lo dice, numeri alla mano, Redattore sociale.
Il fondo ha una disponibilità di 30 milioni di euro, ma ad oggi ne sono stati impegnati in garanzia solo 8: quindi 22 milioni restano  inutilizzati. I prestiti concessi sono stati 1.769, a fronte di circa 4mila domande: c’è una selezione molto alta, d’accordo, ma anche – complice la diffidenza delle famiglie verso le banche – una scarsa domanda. E dire che l’obiettivo dichiarato era quello di raggiungere 30mila famiglie!
Livio Gualerzi, dirigente per le risorse finanziarie e responsabile per i progetti della Cei, intervistato da Giovanni Augello dice che entro dicembre la Cei valuterà la bontà dello strumento: «se la Cei dovesse decidere di mantenerlo in essere solo per le domande già presentate, sarebbe difficile affermare che in Italia esiste il microcredito».
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.