Welfare

Il meglio della rete

I tre siti della settimana

di Carlotta Jesi

http://www.givewater.org
Nei Paesi poveri un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all’acqua potabile. E l’azienda produttrice di acqua Thames Water vuole aiutarle: se il suo sito riceverà almeno 250 mila clic, donerà 100 mila dollari alla charity inglese WaterAid che li destinerà in progetti mirati a garantire l’acqua per tutti. Le motivazioni per farlo? Per trovarle basta chiudere gli occhi un secondo, spiega il sito: «Immaginate che dal rubinetto di casa vostra non esca acqua, immaginate di dover fare chilometri e chilometri per prelevarla da una fonte ogni giorno. Immaginate di trovare questa fonte seccata dal sole, e quindi cliccate».

http://www.blakgeeks.net
Finché ha avuto la forza fisica per farlo, l’attivista nera Anita Brown ha marciato in tutte le manifestazioni per i diritti degli afroamericani d’America. Compiuti i 60 anni, però, ha trasferito la sua lotta su Internet fondando questo sito per ridurre il divario digitale che separa bianchi e neri d’America. La sua proposta per riuscirci? Offrire corsi di computer gratuiti in inglese e spagnolo, pubblicare sul sito le offerte e richieste di lavoro e, soprattutto, portare un pc in tutte le chiese e i quartieri più poveri d’America. I fondi per farlo è andata a chiederli ai neri di successo che lavorano a Silicon Valley. Chi più di loro conosce il valore di Internet?

www.organic-holidays.com
È una guida interattiva agli alberghi, agriturismi, guesthouse e ostelli che coltivano e offrono ai loro ospiti solo prodotti organici. L’ideale per organizzarsi una vacanza salutare, insomma. Partite scegliendo il Paese che preferite sul planisfero multimediale del sito: vi apparirà una cartina più dettagliata della zona che avete selezionato con l’elenco completo dei suoi alberghi, bad&breakfast e altre sistemazioni completo di fotografie a colori, prezzi e indicazioni su come prenotare online.
Per ogni Paese, inoltre, il sito riporta le ricette più tipiche da realizzare con prodotti organici e indicazioni su come muoversi nella zona inquinando il meno possibile.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.