Non profit
il lavoro? c’è per tutti basta essere creativi
È finanziato con 1,7 milioni un progetto per valorizzare le idee nuove degli under 25. In programma corsi, mostre, orientamento e anche un festival
di Redazione

Anche Bergamo ha il suo talento inespresso, il suo X-factor da 1 milione e 730mila euro: tanto vale il progetto «Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni», promosso dal consorzio di coop sociali Solco Priula, capofila di una rete di 17 partner lombardi. Approvata nell’ambito del programma «Nuova generazione di idee. Le politiche e le linee di intervento per i giovani di Regione Lombardia», il progetto è ai blocchi di partenza grazie all’impegno operativo e finanziario (700mila euro) dei partecipanti, cinque consorzi e sette cooperative sociali soci di Luoghi per crescere (società di Cgm-Welfare Italia), l’assessorato ai Servizi sociali della Provincia di Bergamo, l’Opera diocesana Patronato San Vincenzo, Irecoop Lombardia e tre ambiti distrettuali.
Valorizzare il protagonismo giovanile quale risorsa di sviluppo, sostenendone anche gli aspetti imprenditoriali: questo l’obiettivo della rete, che intende incontrare 12mila giovani fra i 14 e i 25 anni, offrendo loro opportunità per esprimere la propria creatività e orientarsi nel mondo del lavoro, coinvolgendoli da subito col concorso per la scelta di un logo, un jingle musicale e uno spot (vedi il sito www.hubcreativi.it). A Bergamo, nelle valli Brembana e Imagna e nell’Isola Bergamasca, il progetto porterà interventi per 500mila euro: dall’orientamento, sostegno e counselling per adolescenti con problemi ai percorsi formativi sulla cooperazione sociale nelle scuole; dal supporto all’inserimento professionale alla creazione di hub d’impresa per favorire l’imprenditoria giovanile. Non mancheranno corsi per fonici di service musicali e per la gestione di web radio. Inoltre, la mostra Per una nuova cittadinanza giovane, frutto di un concorso sul tema e, a fine progetto, un Festival della creatività giovanile, previsto a giugno 2010.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.