Non profit

Il futuro dell’Europa secondo la Generazione Erasmus

ThinkYoung, il primo think tank che si occupa di giovani, in collaborazione con Burson-Marsteller e Europe Decides, ha realizzato una ricerca volta a evidenziare l’indirizzo politico che i giovani si aspettano dalle istituzioni europee nei prossimi cinque anni

di Cristina Barbetta

Cosa pensano i giovani del futuro dell’Europa? Lo rivela  Erasmus Generation Survey, una ricerca realizzata da ThinkYoung, il primo think tank  che fa lobby per i giovani, coinvolgendoli nelle attività decisionali  a livello europeo, in collaborazione con Burson-Marsteller e Europe Decides.

Lo studio, riferito al 2014, è composto da  15 domande che sono state rivolte  a 1500 giovani tra i 18 e i 40 anni provenienti da 28 diversi Paesi europei.

Le domande si riferiscono  alla percezione e alla visione che i giovani hanno dell’Unione Europea,  e alle risposte che vorrebbero in Europa a livello politico nei prossimi 5 anni.

Come evidenziato nello studio  da Andrea Gerosa, Co-fondatore di ThinkYoung, e Karen Massin, CEO di Burson-Marsteller Brussels : «Quando i membri delle istituzioni europee iniziano un nuovo mandato è fondamentale che comprendano i punti di vista dei giovani,  le loro preoccupazioni, e le speranze che hanno per lo sviluppo e il futuro dell’Unione Europea. Le prospettive future dei giovani saranno influenzate in grande misura  da quello che i leader europei faranno nel resto di questo decennio. E’ quindi della massima importanza che le loro opinioni siano prese in considerazione quando si tratta di discutere di legislazione futura».

I risultati della ricerca  mostrano una giovane generazione ottimista, «che crede nel progetto europeo, ha desiderio di un’ulteriore unità ed è entusiasta delle sue future potenzialità», ma che ha anche  delle serie  preoccupazioni. La maggiore riguarda  il campo dell’occupazione e della creazione di lavoro. I giovani sono anche preoccupati per l’eccessiva burocrazia, che deve essere ridotta,  e per il cambiamento  climatico.   Sono queste le aree in cui i giovani vorrebbero che si concentrassero gli sforzi delle nuove istituzioni.

«I giovani sono il futuro –sottolinea Nikita Gaur, Media Officer di ThinkYoung. E’ su questo che basiamo  il nostro lavoro a ThinkYoung: i giovani dovrebbero  essere coinvolti nei processi decisionali a livello europeo dal momento che saranno loro la generazione che ne sarà maggiormente toccata».  

I principali risultati della ricerca , che è divisa in diverse aree, includono:

-Percezioni riguardo all’Unione Europea: 67% dei giovani europei intervistati  ha una visione positiva dell’Unione  Europea e pensa che sia importante che la UE rimanga unita.

2/3 dei giovani pensa che «Gli Europei condividano gli stessi fondamentali valori dell’Unione Europea, oltre ai loro valori nazionali».

Progresso:  I risultati più significativi raggiunti dalla UE in quest’area  secondo i giovani sono il diritto di viaggiare, vivere o studiare in un altro paese della UE; il fatto che ci sia pace e stabilità in Europa e che i consumatori beneficino del libero movimento di beni.

Imprenditoria: L’Europa dovrebbe promuovere l’imprenditoria attraverso l’investimento in educazione e formazione, la riduzione della burocrazia e la lotta contro la corruzione.

Idee politiche:  80% dei giovani sono  interessati alla politica europea, e 65% pensa che i partiti politici non siano abbastanza interessati in questioni riguardanti i giovani. Secondo la ricerca la  UE  può incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica della UE in vari modi, come:  permettendo ai cittadini di votare online , sviluppando programmi di scambio tra giovani europei e assicurando che i giovani siano coinvolti nelle politiche che li riguardano. 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.