Economia

Il flusso del credito non si ferma: un sostegno reale all’economia

di Redazione

L’anno 2008 è stato per le Casse Rurali Trentine un anno sostanzialmente positivo pur in presenza di un contesto generale caratterizzato dalla crisi economica mondiale. Il radicamento territoriale e il costante rapporto con la comunità hanno loro consentito di continuare a svolgere una funzione anticlicica.

Famiglie e imprese
In effetti nel corso dell’anno sono state confermate le quote di mercato detenute dalla Casse Rurali nell’ambito del sistema bancario provinciale trentino, pari al 62% dei depositi e al 55% dei crediti.
Rinnovato il sostegno all’economia e alle famiglie: ammonta a 11,3 miliardi di euro il totale dei prestiti che le Casse Rurali Trentine hanno erogato nel 2008 a sostegno di imprese e famiglie (con un aumento decisamente significativo rispetto al 2007: l’8% in più). A questo importo possono essere aggiunti i crediti, pari a 683 milioni, concessi da Cassa Centrale Banca. Un sostegno reale all’economia in difficoltà che è proseguito anche nei primi mesi del 2009. Le famiglie puntano sul medio lungo termine, cioè sul prestito per la casa. Quanto alle imprese, il settore economico più vitale è stato nuovamente quello dei servizi, seguito dall’agricoltura, alberghiero, edilizia, industria e artigianato e commercio.
Nel 2008 oltre seimila persone sono diventate socie di una banca di credito cooperativo della provincia, facendo salire il totale dei soci a quota 113.600 ( in pratica il 51,6% delle famiglie residenti è socia di una Cassa Rurale).

Occupazione
Buone notizie arrivano anche dal versante occupazionale: in tempi di crisi, caratterizzati da casi sempre più frequenti di mobilità, il sistema del credito cooperativo trentino si dimostra in controtendenza e continua ad assumere: 86 persone sono state inserite negli organici nel 2008 (e la somma dei vecchi e nuovi addetti arriva a 2.719). Un rallentamento ha invece fatto registrare la redditività, che ha risentito sia della contrazione dei tassi sia dell’aumento dei costi di struttura.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.